Finanziamenti alle scuole: nel 2018 parte il nuovo Regolamento di contabilità
Non è stato ancora fornito il testo definitivo del nuovo Regolamento di contabilità. Stretti i tempi per fornire formazione alle scuole sulla sua applicazione.
Nel corso dell’incontro del 4 maggio 2017, alle ore 9.30, presso la Direzione Generale delle Risorse Umane e Finanziarie, il MIUR ha fornito l’informativa sindacale anche sul nuovo Regolamento di contabilità, previsto dal comma 143 della legge 107/15.
Il Direttore del Dipartimento, Dott. Greco, ci ha informati a grandi linee sui contenuti, avvalendosi della proiezione di alcune slide, ma non ha fornito alcun testo, poiché occorre aspettare che questo sia validato, anche se la negoziazione col MEF è terminata.
Ora la Ministra dovrà sottoscrivere lo schema di decreto e inviarlo alla firma del Ministro dell’Economia, poiché si tratta di un decreto interministeriale. Inoltre, dovrà essere fatto un ulteriore passaggio prima in Consiglio di Stato e poi con la Corte dei Conti. Probabilmente ci sarà anche la richiesta di un parere da parte del CSPI.
Solo dopo aver espletato questa procedura sarà fornita una nuova informativa sindacale sul testo e saranno avviate le attività di formazione con le scuole.
I tempi non saranno brevi, anche se il MIUR si è impegnato a farlo entrare in vigore per l’anno prossimo, cioè per l’esercizio finanziario 2018.
I contenuti del nuovo Regolamento sono stati improntati a delle linee di azione, che si ispirano ai principi di armonizzazione dei sistemi contabili (Stato e scuole), allineandolo alle recenti innovazioni normative che sono intervenute.
Queste linee di azione sono principalmente dirette all’incremento dell'autonomia, alla semplificazione degli adempimenti amministrativi e contabili, a un’accelerazione del processo di digitalizzazione, all’armonizzare delle procedure contabili e a delle modalità di controllo sui convitti ed educandati, all’aggiornamento delle procedure relativamente agli acquisti e al nuovo codice degli appalti, all’utilizzo di nuovi strumenti negoziali, tramite gli accordi di rete e del mercato elettronico (al quale le scuole si dovranno rivolgere in modo sempre più significativo) per incrementare l'uso di servizi standard, come le convenzioni di cassa e i servizi assicurativi, fornendo alle scuole degli schemi semplificati per l'espletamento delle procedure di stipula delle convenzioni.
Riguardo alla dematerializzazione c'è stato uno sforzo congiunto anche con il Dipartimento dei Sistemi Informativi del Ministero, affinché questo potesse adeguare il sistema informatico recependo i contenuti delle innovazioni normative introdotte.
La nostra posizione
Riguardo al nuovo Regolamento di contabilità la FLC CGIL ha espresso la sua preoccupazione, poiché, dal momento della sua entrata in vigore, le scuole dovranno essere messe in condizione di operare per tempo e di essere adeguatamente informate e aggiornate ma, date le procedure di approvazione, temiamo che i tempi siano molto ristretti.
Ci siamo riservati di pronunciarci più approfonditamente sui contenuti quando riceveremo il testo del nuovo Regolamento.
Inoltre, abbiamo ribadito al Ministero che va valorizzato il lavoro fatto dai sindacati mediante il gruppo di lavoro nazionale, costituito da esperti, che si sono riuniti per un anno presso l’Amministrazione e poi non è stato più convocato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici