Finanziamenti alle scuole: procede la trattativa sui criteri di riparto MOF e Aree a rischio 2016/2017
Cinque milioni in più da ripartire fra le scuole per le aree a rischio. Nell’ipotesi di CCNI sul MOF 2016/2017 anche le percentuali di riparto sulle eventuali economie. La priorità resta sempre la tempestività delle assegnazioni alle scuole. Il prossimo incontro previsto per il 24 giugno.


Il 15 giugno alle ore 15.00 è proseguito il confronto al Ministero per la sottoscrizione del CCNI sul MOF 2016/2017.
La novità di quest’anno è l’inclusione anche delle risorse per le aree a rischio.
L’ammontare dei fondi incentivanti per le aree a rischio e forte processo immigratorio, da assegnare alle istituzioni scolastiche interessate, è di 23.870.00 euro, con circa 5 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso. Si è convenuto, in linea di massima, di ripartire queste risorse aggiuntive sulle aree in cui si sono incrementate negli ultimi anni le situazioni di maggiore difficoltà.
Quest’anno saranno inserite nel CCNI anche le percentuali di riparto per l’incremento del Fondo determinate dalle eventuali economie (indennità di bilinguismo e trilinguismo, indennità di direzione ai sostituti dei DSGA, l’indennità di turni notturni e festivi svolti dagli educatori e personale ATA presso i Convitti). Questo per consentire la certificazione delle risorse in tempi più veloci da parte degli organi di controllo e di poterli così assegnare in tempo alle scuole.
Prosegue, inoltre, il confronto tra l’Amministrazione e i sindacati sul riparto delle altre voci del MOF.
Il MIUR ha, infine, preso l’impegno di verificare la possibilità di avere in tempo utile anche la certificazione da parte dell’UCB (Ufficio centrale di controllo del MEF) dell’ipotesi di CCNI dell’anno precedente per gli utilizzati e comandati presso altri uffici del MIUR ex art. 86 CCNL, in modo da poterli inserire nel nuovo contratto sul MOF 2016/2017, se ci saranno le condizioni di celerità.
Come FLC Cgil abbiamo sottolineato l’importanza di una rapida chiusura del Contratto al fine di assegnare quanto più tempestivamente possibile le risorse spettanti consentendo una programmazione efficace all’inizio dell’anno scolastico.
Per questo il prossimo incontro è previsto per venerdì 24 giugno alle ore 10.30.
Nel corso della riunione il MIUR ha anche informato i sindacati che ai primi di luglio attiverà le rilevazioni sul fabbisogno per il bilinguismo e trilinguismo e per l’indennità dei sostituti dei Dsga.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici