
Finanziamenti alle scuole: parziale via libera del MEF
Finalmente erogate le risorse per la valorizzazione docente relative all’a.s. 2017/2018 e per le ore eccedenti alle superiori. Mancano ancora altre risorse per rispettare la scadenza del 23 novembre.


Come FLC CGIL, essendo stati informati dalle scuole che esse, su indicazioni del Ministero dell’Istruzione, debbono caricare su Cedolino unico i compensi del personale entro il 23 novembre senza essere però in grado di farlo per la mancata erogazione dei relativi fondi, siamo intervenuti presso il MIUR per rappresentare tale critica situazione.
Il Ministero ci ha oggi informati per le vie brevi che, terminato l’iter autorizzativo da parte del MEF, sta erogando sui piani gestionali delle scuole le risorse relative alla valorizzazione del personale docente (ex bonus) dell’a.s. 2017/2018 – che erano state bloccate per il ricalcolo per gli stipendi dopo la sottoscrizione del CCNL 2016/2018 - da utilizzare sia per il personale a tempo indeterminato, che per quello a quello a tempo determinato.
Nel contempo, sono state inviate anche le somme relative alle restanti quote delle ore eccedenti per gli Istituti superiori (era stato erogato finora solo il 50%).
Ciò è certamente un fatto positivo. Tuttavia mancano ancora i fondi per le aree a rischio, per le ore complementari di educazione fisica e per le restanti ore eccedenti degli altri ordini di scuola.
Stando così le cose, per queste ultime attività, le scuole, ove non si provveda con immediatezza alla relativa erogazione, non potranno rispettare la scadenza del 23 novembre.
Si ripeterà in questo modo il solito gioco a perdere per la scuola e il personale. Infatti, come ogni anno, tutto ciò che è nelle casse delle scuole ad inizio di dicembre verrà sterilizzato dal MEF e poi restituito ad aprile (bene che vada).
Continueremo nella nostra pressione presso il MIUR affinché vengano sollecitati gli organi competenti del MEF perché, come è evidente, tali ritardi, dovuti ai farraginosi iter autorizzativi degli organismi di controllo, impediscono una regolare programmazione e gestione delle risorse per compensare il personale che svolge quotidianamente tutte le attività e che poi viene retribuito con un anno di distanza.
Un modo di operare, quest’ultimo, che abbiamo infinite volte denunciato nei tavoli tecnici della semplificazione e che deve trovare una soluzione definitiva, costituendo essa un intralcio burocratico incomprensibile e inaccettabile per le scuole e per i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”