Finanziamenti alle scuole: incontro al Miur
La FLC chiede il saldo dei debiti pregressi e strumenti di lavoro per le segreterie. Le proposte per superare l'emergenza finanziaria delle scuole.
Ieri si è svolto l’incontro tra sindacati scuola e Miur sul tema dei finanziamenti alle scuole. Questo era stato sollecitato dai sindacati vista la difficile situazione delle scuole.
Molti i problemi sul tappeto: insufficienza di fondi, incertezza sulle procedure, strumentazione inadeguata, debiti pregressi e modifiche al regolamento di contabilità.
L’informativa del Miur
Sesta tranche di pagamento. E’ in arrivo la sesta tranche di pagamento comprensiva del Fis e degli altri compensi accessori (4/12) vedi circolare del 26 settembre. Tale tranche è comprensiva anche di altre spese come la mensa, i compensi per gli esami di Stato, l’esercizio alla libera professione e le spese di funzionamento. In un prossimo incontro verrà fornito un quadro più preciso sui fondi della III area degli istituti professionali e sul recupero degli alunni con debiti formativi. Con la numerazione progressiva delle tranche, il sistema informativo ha conteggiato anche le emissioni speciali che, in quanto tali, erano destinate alle scuole che ne avevano necessità o per difficoltà di cassa o perché usufruenti delle ditte di pulizia.
Da ciò è derivata una numerazione diversa: progressiva per le scuole ad emissione speciale, non progressiva per le altre.
Debiti pregressi. L’assenza di finanziamenti straordinari rende molto difficile la soluzione di questa partita. Infatti, l’assegnazione straordinaria di 200 milioni di euro avvenuta con la manovra d’estate ( D.L. 112/2008)ha reintegrato solo in parte il taglio di 560 milioni euro subito dalle scuole per effetto della clausola di salvaguardia introdotta dalla finanziaria 2007.
Accreditamento fondi. In futuro, i titoli di accreditamento dovrebbero essere integrati con l’indicazioni delle voci di spesa. Questa decisione presa su continue sollecitazioni della FLC non va letta come un ritorno al passato (vincolo di destinazione) ma come il modo migliore per dare più certezze alle scuole consentendogli una più facile programmazione della spesa.
Regolamento di contabilità. E’ pronta la bozza del regolamento di contabilità modificato secondo le indicazioni della finanziaria 2007. Data la complessità dell’argomento la discussione sulla tematica è stata rinviata ad un futuro incontro che si terrà con tutta probabilità il 18 novembre.
Le valutazioni e le proposte della FLC
-
E’ sempre più urgente adottare un provvedimento ad hoc per saldare i debiti pregressi accumulati dalle scuole per le supplenze e gli altri compensi al personale (es. esami di Stato).Solo così sarà possibile rendere trasparenti i bilanci delle scuole e creare le condizioni di una vera autonomia finanziaria.
-
Come è stato fatto per le supplenze di maternità, abbiamo chiesto di spostare a carico del Tesoro il pagamento di tutte le supplenze attualmente gestite dalle scuole e di ogni altra spesa fissa e obbligatoria come ad esempio l’indennità di funzioni superiori (vedi T.U. 165/2001) da erogare al personale interno che sostituisce il Dsga o il Ds.
-
Vanno costruite le condizioni di trasparenza e chiarezza nelle quali le scuole possano programmare la spesa con la certezza delle procedure e delle risorse, senza che ciò significhi un ritorno al passato.
-
Cosi come prevede l’Intesa sulla conoscenza del giugno 2007 vanno semplificati e ricondotti ad un unico canale tutti i finanziamenti delle scuole. Infatti, il “capitolone” ha accorpato solo alcune voci di spesa, mentre altri finanziamenti, piuttosto consistenti, come ad esempio la legge 440/97 (autonomia scolastica), l’obbligo scolastico, i corsi di recupero e le spese di formazione, sono ancora gestiti con le vecchie procedure e le lentezze del passato. La mancanza di risorse, il permanere di due sistemi di accreditamento dei fondi, i gravami economici rimasti a carico dei bilanci delle scuole irrigidiscono il sistema, creano incertezze fino a rendere anche banali le novità di accreditamento introdotte dal “capitolone”.
-
Riteniamo positiva l’intenzione del Miur di voler rendere conto alle scuole delle voci di spesa che compongono le diverse tranche di finanziamento. Questa soluzione, sollecitata dalla FLC, anche se tardiva migliorerà le procedure di attribuzione dei finanziamenti.
-
La FLC ha chiesto di istituire un canale di ascolto scuole/Miur. Sul modello di altre amministrazioni pubbliche (vedi Inps) è possibile prevedere un sistema di relazioni informatiche per supportare il lavoro delle segreterie attraverso una modalità di comunicazione meno impersonale.In tal modo si potrebbero evitare molti equivoci e conclusioni; fino a quel momento è comunque necessario integrare le comunicazioni con note formali di spiegazioni.
A fronte di questa nostra proposta il Miur ha mostrato l’intenzione di mettere a punto un sistema di segnalazione on.line da sperimentare a partire dalle città di Milano, Bologna, Matera.
-
Rimane aperta in ogni caso, e va affrontato con urgenza, il problema del pagamento della mensa laddove i comuni erogano un corrispettivo inferiore alla somma necessaria a coprire le spese per i lavoratori che ne fruiscono. Su questo argomento la FLC Cgil ha chiesto un incontro specifico e congiunto con l’Anci.
Roma, 14 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio