
Finalmente il Ministero emana la nota attesa da marzo, dopo l’ordinanza di sospensiva del TAR Lazio
Il giudizio di religione cattolica non deve entrare nel documento di valutazione.


Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stata pubblicata oggi la nota prot. 690 del 9 giugno 2006
sollecitata dalla FLC Cgil
.
In termini molto sintetici viene comunicato alle istituzioni scolastiche che il giudizio di religione cattolica, per gli alunni che si sono avvalsi di questo insegnamento, va redatto sulla specifica nota a parte prevista dall’articolo 309 del Testo Unico.
Si tratta di una nota doverosa, benché giunga tardivamente. Risale infatti al 15 marzo scorso l’ordinanza del Tar che richiamava il Miur a rispettare le precedenti ordinanze dello stesso tribunale. Ordinanze disattese dalle ambiguità delle note del 3 e del 9 febbraio sulle quali abbiamo più volte espresso i nostri commenti .
Adesso il Ministero è costretto a contraddire le indicazioni date precedentemente.
La nota omette di ricordare che anche il giudizio sulle attività alternative va compilato su nota a parte, come pure omette di ricordare che vanno sospese le parti del “portfolio” che riguardano la biografia degli alunni. Istruzioni in tal senso erano state diramate con le note di febbraio e su questi aspetti né FLC Cgil aveva sollevato obiezioni, né di conseguenza si era pronunciato il Tar.
Nella fumosità con cui si il precedente Ministro dell’Istruzione aveva trattato l’intera partita sulla valutazione, sarebbe stato opportuno puntualizzare anche questo aspetto.
Roma, 12 giugno 2006
____________
La nota del ministero dell'Istruzione
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
Nota prot. n. 690
Ai Direttori Generali Regionali
Ai Dirigenti dei C.S.A.
Roma, 9 giugno 2006
Oggetto: I.R.C. Insegnamento della religione cattolica - Valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione. Precisazioni.
Si comunica che, in esecuzione della Ordinanza di sospensiva del TAR Lazio del 15 marzo 2006, le istituzioni scolastiche dovranno redigere, per gli alunni che si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica, la speciale nota prevista dall'art. 309 del T.U. di cui al D.L.vo n. 297/1994.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Silvio Criscuoli
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici