
Esteso al personale delle scuole paritarie non statali e dei centri di formazione professionale lo sciopero della scuola del 6 marzo
La proclamazione dello sciopero è stata inoltrata il 21 febbraio alle associazioni datoriali delle scuole paritarie AGIDAE, ANINSEI e degli Enti di formazione professionale FORMA e CENFOP.


Lo sciopero del 6 marzo 2020, proclamato per il settore scuola il 15 febbraio 2020, ha tra le sue ragioni la mancata previsione da parte del Ministero dell’Istruzione dei percorsi abilitanti per i docenti non abilitati delle scuole paritarie e dei centri di formazione professionale in particolare nei percorsi IeFP.
Per la FLC CGIL lo sciopero ha l’obiettivo di accelerare l’emanazione dei bandi di concorso per l’abilitazione del personale docente, attualmente non abilitato, che solo in questo caso potrebbe essere immediatamente stabilizzato nelle scuole paritarie come previsto dai CCNL AGIDAE e ANINSEI. Il concorso abilitante riguarda anche i formatori in servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale la cui abilitazione è richiesta dalle norme nazionali e regionali. Già nei giorni scorsi avevamo denunciato la mancata previsione di pubblicazione dei bandi di concorso abilitanti ritenendo urgente un intervento straordinario per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, per stabilizzare il proprio posto di lavoro.
La proclamazione di sciopero è destinata a tutto il personale in servizio nelle scuole paritarie a cui si applica il CCNL AGIDAE e ANINSEI e al personale impegnato nell’istruzione e formazione professionale a cui si applica il CCNL della formazione professionale sottoscritto dalle categorie FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL.
![]() |
Roma, 20 febbraio 2020
Alla Presidenza AGIDAE
Alla Presidenza ANINSEI
Alla Presidenza CENFOP
Alla Presidenza FORMA
Alla Commissione di Garanzia su diritto di sciopero nei servizi pubblici
e, pc. Alla Presidenza FISM
Oggetto: Sciopero del 6 marzo 2020 del settore Scuola non Statale e Istruzione e Formazione Professionale.
A seguito della comunicazione unitaria del 15 febbraio 2020 avente ad oggetto “Proclamazione sciopero del comparto istruzione ricerca - settore scuola”, le Scriventi Organizzazioni Sindacali comunicano, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente e dai rispettivi CCNL, l’estensione dello sciopero in oggetto a tutto il personale del settore dell'istruzione non statale e della Istruzione e Formazione Professionale.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”