Estero. I risultati delle prove di accertamento linguistico
Pubblicati all’albo e sul del MAE i candidati risultati idonei alle prove di accertamento linguistico


La DGPCC, con nota inviata alle OO.SS. del 3 gennaio u.s., ha comunicato che, ai sensi dell’art. 108 del CCNL e del DI n. 4747 del 28 luglio 2006, sono stati pubblicati in pari data, nell’albo e nel sito del MAE, gli elenchi relativi ai candidati che hanno superato le prove di accertamento linguistico indicando il punteggio ottenuto, ovvero tutti coloro che hanno riportato un punteggio pari o superiore a 56/80.
I candidati non inclusi negli elenchi e quindi risultanti non idonei che desiderino conoscere il punteggio conseguito nella/e prova/e sostenute, dovranno inviare specifica richiesta direttamente al seguente recapito fax: D.G.P.C. UFFICIO IV REPARTO RECLUTAMENTO FAX N° 06 36913147 indicando un recapito, preferibilmente di posta elettronica o fax, presso il quale desiderano ricevere la successiva comunicazione del punteggio conseguito.
Gli elenchi degli idonei sono consultabili sul sito del MAE attraverso il seguente percorso: www.esteri.it > La Politica Estera > Grandi temi > Politica Culturale > Attività > Istituzioni scolastiche > Risultati prove di accertamento linguistico.
Si ricorda che il personale incluso negli elenchi di cui sopra acquisisce il titolo professionale di accertamento della conoscenza della lingua straniera che conserva la validità per i successivi nove anni scolastici.
Infine, ricordiamo che per l’eventuale contenzioso individuale relativo agli esiti delle prove la competenza spetta al TAR di Roma/Lazio e che i ricorsi debbono essere presentati entro 60 giorni dalla pubblicazione dei risultati.
Roma, 8 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici