Estero. Coefficienti di sede. Il giudice ordinario accoglie i ricorsi dei lavoratori.
Dopo i recenti pronunciamenti del Tar e del Consiglio di Stato anche per il Tribunale di Roma il personale della scuola in servizio all’estero ha diritto alla all'applicazione dei medesimi coefficienti di maggiorazione, in relazione al costo della vita, stabiliti per il personale amministrativo del MAE.


Si tratta sicuramente di un pronunciamento del Giudice Ordinario, nella sua qualità di Giudice del Lavoro, destinato ad essere dirimente per il prosieguo e per l’esito deinumerosi ricorsi pendenti presso il Tribunale di Roma e promossi dal personale docente, Ata e direttivo, in servizio all’estero o che ha prestato servizio all’estero, nell’annosa battaglia di vedere riconosciuto il diritto ad avere i medesimi trattamenti di maggiorazione dei coefficienti di sede fino ad oggi riservati al solo personale amministrativo del MAE.
Come è noto le OO.SS. della scuola – FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS – vista la netta contrarietà da parte dell’Amministrazione di intervenire sull’argomento, hanno assunto, in maniera del tutto autonoma, la decisione di chiedere un pronunciamento della magistratura . Sono, pertanto, stati promossi, tramite i loro uffici legali e su esplicita delega dei lavoratori interessati, una serie di ricorsi plurimi che solo oggi cominciano a vedere i primi pronunciamenti.
Il Giudice con dispositivo n. 32680/06 del 5 dicembre 2006 che anticipa la sentenza “
dichiara il diritto il diritto dei ricorrenti all’applicazione dei medesimi coefficienti di maggiorazione, in relazione al costo della vita, stabiliti per il personale amministrativo del MAE con la decorrenza – secondo le effettive prestazioni dall'1.1.2000, 1.1.2001, 1.1.2002, 1.1
2003, 1.1.2004; dichiara il diritto dei ricorrenti alla corresponsione delle conseguenti differenze economiche, con la rivalutazione dalla data di maturazione dei singoli crediti, e gli interessi legali sulle somme via via rivalutate; condanna le Amministrazioni – ossia il MAEil MEF – al pagamento delle spese processuali”.
Il testo della sentenza, ci fornirà le argomentazioni in base alle quali il giudice ha assunto la sua la propria decisione, queste, ovviamente, rappresenteranno il punto di riferimento per l’avvio di ulteriori ricorsi che, se dovesse essere confermato questo orientamento della giurisprudenza anche nei prossimi giudizi,sarebbero inevitabili.
Roma, 13 dicembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici