Esoneri per il Collaboratore Vicario
Pubblichiamo la lettera che abbiamo spedito, unitariamente,oggi al Direttore Generale della Media, solleditando un incontro per risolvere il problema dei collaboratori Vicari nei Circoli Didattici e negli Istituti Comprensivi.


Pubblichiamo la lettera che abbiamo spedito, unitariamente,oggi al Dott. Rubinacci, Direttore Generale della Media, solleditando un incontro per risolvere il problema dei collaboratori Vicari nei Circoli Didattici e negli Istituti Comprensivi.
______________________________
Testo della nota:
Oggetto: esoneri e semiesoneri nei Circoli Didattici e negli Istituti comprensivi.
Le trasformazioni che hanno investito la scuola dell’obbligo impongono una riconsiderazione radicale dei parametri di riferimento per fruire dell’esonero del vicario.
In particolare, con i processi di dimensionamento e di verticalizzazione delle istituzioni e con il passaggio all’autonomia di tutti gli ordini di scuola, si rendono più evidenti l’arretratezza e l’iniquità delle disposizioni in vigore.
Infatti, l’attuale quadro normativo continua a penalizzare pesantemente le scuole dell’obbligo in generale e le scuole elementari in particolare, per le quali le condizioni richieste per la disposizione degli esoneri (più di 50 classi per le Scuole Medie e più di 80 classi per i Circoli didattici) risultano decisamente insostenibili, ove si considerino i noti livelli di difficoltà e complessità che contraddistinguono attualmente il funzionamento di queste scuole.
Consideriamo al riguardo un obiettivo giusto uniformare sui parametri delle scuole superiori – dove l’esonero viene disposto se si superano le 40 classi - quelli degli altri ordini di scuola.
Si richiede pertanto un incontro urgentissimo su tale questione, anche a fronte delle molte sollecitazioni che arrivano da tantissime scuole di ogni parte del Paese.
Con viva cordialità.
Roma, 23 ottobre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici