Esito dell’incontro sul Regolamento per il futuro concorso per Dirigenti Scolastici
Oggi è proseguito il confronto sul Regolamento per i futuri concorsi per Dirigenti Scolastici. Ribadita anche la necessità di una vigenza ulteriore delle graduatorie per l’immissione in ruolo degli idonei in attesa di nomina dei concorsi ordinario e riservato appena svolti.


Presso la Direzione Generale del Personale della Scuola si è svolto questa mattina il previsto incontro sul Regolamento sui futuri concorsi per Dirigenti Scolastici.
L’Amministrazione ha ripresentato le sue proposte tenendo conto delle osservazioni avanzate nell’incontro del 24 settembre 2007 e aggiornate con ulteriori proposte da parte dei Sindacati.
La FLC Cgil, basandosi sui principi della massima trasparenza semplificazione e serietà del concorso, ha avanzato, tenendo conto ovviamente delle linee dettate dalla legge finanziaria, le seguenti proposte: un calcolo esatto e dettagliato sui posti da mettere a concorso con garanzia che tutti i posti vengano assegnati ai vincitori anche se necessario fuori regione, una preselezione per prove oggettive con data unica nazionale, un’unica prova scritta anch’essa con data e prova unica nazionale, formazione e tirocinio da svolgere con distacco dall’insegnamento solo nelle scuole e non in altri contesti, composizione delle commissioni con almeno due membri Dirigenti Scolastici, assegnazione delle sedi ai vincitori per posizione di graduatoria e per domande degli interessati senza alcuna discrezionalità del Direttore regionale.
L’Amministrazione si è riservata di valutare tutte le proposte avanzate al tavolo e ha dichiarato di contare di chiudere entro la settimana su una proposta definitiva da inviare al Consiglio di Stato.
In coda alla riunione, come FLC Cgl abbiamo posto all’attenzione dell’Amministrazione alcune importanti questioni.
La prima è quella relativa all’iter della legge Bersani che deve prevedere anche una vigenza ulteriore delle graduatorie degli idonei, se si vuole garantire l’immissione di tutti sia per l’ordinario che per il riservato. Su questo punto l’Amministrazione ha ribadito il suo interesse a favorire una soluzione di merito.
La seconda è quella relativa alla lettera che abbiamo inviato al Ministro e alla Direzione generale del personale, come Sindacati firmatari del CCNL dell’Area V della Dirigenza Scolastica, sulla inosservanza in alcune realtà regionali delle norme contrattuali riguardanti la revoca e il recesso (art. 36 e 37). Su tale questione si è aperto un confronto che riguarda le competenze dei vari livelli dell’Amministrazione.
Infine abbiamo chiesto l’intervento dell’Amministrazione centrale per consentire il pagamento dei commissari del concorso per Dirigente scolastico almeno nelle stesse quote riconosciute per il concorso a cattedre, stante l’atteggiamento favorevole di alcune direzioni regionali.
Roma, 8 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023