
Esami di stato, pubblicata l'Ordinanza ministeriale con le istruzioni operative per il 2011/2012
Prevista l’ammissione come interni per i candidati in possesso di diploma quadriennale regionale.


Il Miur ha pubblicato l’Ordinanza ministeriale n. 41 del 11 maggio 2012 su Istruzioni e modalità organizzative e operative per lo svolgimento degli esami di stato nella secondaria superiore.
Oltre all’ordinanza sono stati pubblicati anche:
- I modelli dei verbali degli esami di stato
- il Decreto Ministeriale 38 del 11 maggio 2012 - Esami di stato nel Liceo classico europeo
- il Decreto Ministeriale 39 del 11 maggio 2012 - Esami di stato negli Istituti ad opzione internazionale spagnola
- il Decreto Ministeriale 40 del 11 maggio 2012 - Esami di stato negli Istituti da opzione internazionale tedesca
L’ordinanza rimanda anche al DM 91/10 per le istituzioni ad opzione italo-francese (ESABAC).
Nell’ordinanza sono confermate le indicazioni dello scorso ed in particolare l’obbligo di sostenere l’esame preliminare di ammissione anche per i candidati esterni già promossi in quinta.
Resta immutato l’appesantimento delle condizioni di ammissione previsto dal Ministro Gelmini con il DPR 22 giugno 2009, n. 122 rispetto alle norme previgenti.
E’ stata sanata già dallo scorso anno l’anomalia per gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica che risultavano penalizzati: anche l’insegnante di attività alternative partecipa regolarmente allo scrutinio di ammissione (per gli studenti interessati).
Vengono meglio chiarite le procedure da adottare per l’ammissione degli studenti disabili e fornite indicazioni per le prove d’esame degli studenti con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) come stabilito dalla Legge 170/10, ai sensi del DM 5669/11.
Vengono inoltre fornite indicazioni più dettagliate per lo svolgimento delle prove nelle lingue straniere, negli istituti ad opzione internazionale e negli istituti professionali in considerazione della sostituzione delle terza area con i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il calendario delle operazioni è il seguente
- 18 giugno riunione preliminare
- 20 giugno prima prova scritta
- 21 giugno seconda prova scritta
- 25 giugno terza prova scritta
- 26 giugno quarta prova scritta (solo per sezioni ad opzione internazionale e per alcuni indirizzi linguistici)
Eventuali prove suppletive sono previste a partire dal 4 luglio (prima prova scritta).
- decreto ministeriale 38 del 11 maggio 2012 norme per lo svolgimento degli esami di stato nelle sezioni di liceo classico europeo
- decreto ministeriale 39 del 11 maggio 2012 norme per lo svolgimento degli esami di stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola
- decreto ministeriale 40 del 11 maggio 2012 norme per lo svolgimento degli esami di stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca
- ordinanza ministeriale 41 del 11 maggio 2012 istruzioni esami di stato secondo ciclo anno scolastico 2011 2012
- ordinanza ministeriale 41 del 11 maggio 2012 istruzioni esami di stato secondo ciclo anno scolastico 2011 2012 verbali
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE