Esami di Stato: O.d.g. del Coordinamento Nazionale CGIL CISL UIL scuola Dirigenti Scolastici
Con riferimento alla nomina dei Presidenti di Commissione degli Esami di Stato, le disposizioni ministeriali dell’apposita C.M. (n. 23 del 28/2/02) introducono elementi di cambiamento, rispetto alla normativa precedente


Con riferimento alla nomina dei Presidenti di Commissione degli Esami di Stato, le disposizioni ministeriali dell’apposita C.M. (n. 23 del 28/2/02) introducono elementi di cambiamento, rispetto alla normativa precedente, che risultano discriminanti nei confronti dei DS delle scuole di Base.
Questi infatti sono esclusi dalle categorie di personale aventi titolo ad essere nominati , mentre vi rientrano docenti e collaboratori delle Scuole Superiori.
Riteniamo questa scelta discriminante e sbagliata perché da una parte non considera e non valorizza aspetti della professionalità dirigente, quali la direzione e il coordinamento, fondamentali nella gestione degli Esami di Stato, dall’altra impedisce ai dirigenti delle Scuole elementari e Medie esperienze legate ad altri settori formativi e quindi significativi arricchimenti professionali.
Riteniamo di dover porre da subito tale questione, perchè le scelte al riguardo non solo ripristinino questa opportunità, ma inseriscano i dirigenti scolastici della scuola di base, nell’ordine, subito dopo i dirigenti scolastici delle Superiori.
Roma, 21 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici