
Esami di Stato: O.d.g. del Coordinamento Nazionale CGIL CISL UIL scuola Dirigenti Scolastici
Con riferimento alla nomina dei Presidenti di Commissione degli Esami di Stato, le disposizioni ministeriali dell’apposita C.M. (n. 23 del 28/2/02) introducono elementi di cambiamento, rispetto alla normativa precedente


Con riferimento alla nomina dei Presidenti di Commissione degli Esami di Stato, le disposizioni ministeriali dell’apposita C.M. (n. 23 del 28/2/02) introducono elementi di cambiamento, rispetto alla normativa precedente, che risultano discriminanti nei confronti dei DS delle scuole di Base.
Questi infatti sono esclusi dalle categorie di personale aventi titolo ad essere nominati , mentre vi rientrano docenti e collaboratori delle Scuole Superiori.
Riteniamo questa scelta discriminante e sbagliata perché da una parte non considera e non valorizza aspetti della professionalità dirigente, quali la direzione e il coordinamento, fondamentali nella gestione degli Esami di Stato, dall’altra impedisce ai dirigenti delle Scuole elementari e Medie esperienze legate ad altri settori formativi e quindi significativi arricchimenti professionali.
Riteniamo di dover porre da subito tale questione, perchè le scelte al riguardo non solo ripristinino questa opportunità, ma inseriscano i dirigenti scolastici della scuola di base, nell’ordine, subito dopo i dirigenti scolastici delle Superiori.
Roma, 21 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici