Esami di Stato: non sempre chiare le nuove disposizioni. Le OO.SS. chiedono un incontro al MPI
Già numerose le questioni relative ai nuovi esami


Le nuove norme sugli Esami di Stato hanno dato luogo a disposizioni non sempre chiare. Per questo motivo unitamente a CISL e UIL abbiamo
chiesto un incontro
al Ministero.
Già numerose sono le questioni che si affastellano a cominciare da quella dei compensi, fermi da anni, e da gestirsi, secondo le nuove disposizione, in maniera duplice: a regime in base al Contratto collettivo nazionale (che quindi da quest’anno dovrà farsene carico), in via provvisoria con un atto unilaterale dell’amministrazione. Ed anche ammesso, ma non concesso, che la via da adottarsi sia la seconda, un confronto nel merito è comunque doveroso.
Ma anche altre questioni urgono:
• la partita dei candidati esterni è resa più complicata dall’intreccio di misure come l’ammissione all’esame, i tempi degli esami integrativi e quelli di eventuali ritiri;
• per quanto i testi parlino genericamente di materie di esame, gli allegati sono molto precisi nell’individuazione delle classi di concorso dei candidati esterni, e ciò in presenza di una disabitudine dovuta cinque anni di candidati esclusivamente interni;
• in questo contesto appare una dimenticanza la mancata presa in considerazione degli insegnanti tecnico pratici, tanto più rispetto a future prove che non escludono il ricorso ai laboratori;
• la nomina dei presidenti propone una sequenza che va molto oltre quella prevista dalla legge e ciò potrebbe essere oggetto di contenzioso.
Come si vede la materia di discussione non manca.
Roma, 6 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone