Esami di Stato 2020/2021: rinnovato il protocollo di sicurezza
Confermate le puntuali misure del precedente accordo. La FLC CGIL richiede al Ministro Bianchi vaccinazioni per gli studenti e misure sanitarie omogenee su tutto il territorio nazionale.


Il 21 maggio 2021 è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Organizzazioni sindacali del settore scuola relativo alle “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di Stato 2020/2021”.
Leggi il Protocollo di intesa.
L’accordo, come già indicato nel nostro resoconto dell’incontro del 14 maggio 2021, recupera quanto definito dal Protocollo d’intesa 2019/2020 richiamando l’obiettivo di garantire la sicurezza agli studenti, alle commissioni d’esame e al personale ATA durante lo svolgimento degli esami e la prevenzione del rischio di contagio da COVID-19.
Restano valide tutte le misure predisposte dall’accordo dello scorso anno, a partire dal servizio di Help desk per le istituzioni scolastiche a cui le scuole interessate si possono rivolgere in caso di necessità. Prosegue il lavoro del Tavolo nazionale permanente, composto da rappresentanti del Ministero e delle organizzazioni sindacali, con funzioni di verifica dell’attuazione del Documento tecnico scientifico e degli analoghi Tavoli di lavoro attivati presso gli Uffici Scolastici Regionali. Per dare piena attuazione all’attività di monitoraggio e implementazione delle misure di sicurezza nelle singole scuole, sono attivate le relazioni sindacali di istituto previste dall’articolo 22 del CCNL. È previsto un apposito decreto con lo stanziamento di trenta milioni di euro per il finanziamento degli esami di stato del I e del II ciclo.
Le parti si potranno riunire ad ogni richiesta che provenga anche da parte di uno solo dei soggetti firmatari dell’Intesa.
La FLC CGIL, in occasione della riunione di venerdì 21 maggio 2021, ha ribadito in sintesi alcune richieste relative all’aggiornamento dell’indicato protocollo:
- l’impegno del MI a concordare con il Governo e il Ministero della Salute la diffusione della vaccinazione per gli studenti esaminandi e la predisposizione delle misure sanitarie in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, da non delegare alle decisioni delle Regioni, in considerazione del fatto che, ad esempio, nel Lazio già dal 27 maggio è prevista la prenotazione degli studenti;
- predisposizione e pubblicazione di dettagliati ed ampi monitoraggi sulla diffusione del contagio rispetto alla popolazione scolastica finalizzati alla definizione dei protocolli per le attività estive e per l’inizio dell’a.s. 2021/2022;
- definizione urgente del calendario degli incontri per la stesura di tali protocolli.
La FLC CGIL ritiene indispensabili gli strumenti diretti di controllo delle condizioni di sicurezza per tutti i livelli, da quello nazionale, al regionale, fino al livello delle singole istituzioni scolastiche, perché un evento importante come l’esame di stato possa svolgersi in presenza con la massima attenzione alla tutela della salute di studenti, docenti, dirigenti e di tutto il personale scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici