Esame di Stato per il secondo ciclo di istruzione per i candidati esterni: mancano ancora le disposizioni specifiche
Su nostra sollecitazione l’amministrazione ha annunciato la prossima emanazione dell’Ordinanza Ministeriale.


L’Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 sugli esami di Stato per il secondo grado all’articolo 4 prevede che i candidati esterni debbano effettuare le prove di idoneità prima di poter essere ammessi agli esami stessi che si potranno tenere dopo il 10 luglio. Tali prove d’idoneità sono regolate da specifica ordinanza che però al momento non è stata emanata.
In alcuni istituti scolastici i numeri di questi candidati sono veramente importanti, per questo riteniamo che l’assenza di questa ordinanza crei non poche difficoltà organizzative alla predisposizione del lavoro delle scuole. Le prove di idoneità prevedono attività in presenza sulle diverse discipline e soprattutto sulle attività di laboratorio. Occorre quindi programmare con precisione e compatibilità con la salute e la sicurezza sia gli esami di stato degli interni che le prove di idoneità e gli esami di stato per gli stessi privatisti.
Per sollecitare i provvedimenti necessari ad affrontare tutta la complessità di questa fase, la FLC CGIL nella giornata del 29 maggio 2020 ha scritto all’Amministrazione, che ha prontamente risposto: l’Ordinanza sarà emanata al più presto, intanto le scuole ancora ai primi di giugno attendono le indicazioni per assolvere a questa importante funzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici