Esame di stato conclusivo delle SSIS
Il 6 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale contenente il regolamento per l’esame di stato conclusivo dei corsi di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria


Il 6 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale contenente il regolamento per l’esame di stato conclusivo dei corsi di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria.
L’esame abilita all’insegnamento e potrà essere quindi utilizzato, se conseguito entro il 31 agosto, per entrare nella seconda fascia delle graduatorie di istituto e per entrare nelle graduatorie permanenti quando saranno aggiornate.
L’esame è costituito da una prova scritta e da un colloquio ed è finalizzato ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari, delle capacità di tradurle sul piano didattico-operativo e delle ulteriori competenze professionali.
Il candidato che non supera le prove, ha la possibilità di ripeterle nei due anni accademici successivi.
Agli abilitati SSIS, per l’inserimento nelle graduatorie permanenti, viene attribuito un punteggio aggiuntivo di 30 punti, mentre per i concorsi ordinari il punteggio aggiuntivo è di 3 punti per l’abilitazione attinente e di 2 se non attinente.
La commissione è composta da un presidente (docente universitario) e almeno 4 componenti, di cui almeno 2 docenti con una anzianità di ruolo non inferiore a 7 anni e da altrettanti docenti universitari.
I docenti si scuola secondaria sono scelti dal Direttore Regionale tra coloro che hanno collaborato con l’attività delle SSIS (supervisori e tutor accoglienti) e, con riferimento all’esame di ogni candidato, un commissario sarà il supervisore che ha seguito la sua attività di tirocinio.
Il decreto detta anche le regole per la costituzione delle commissioni giudicatrici degli esami di ammissione alle SSIS, che consistono in prove di cultura generale. Le commissioni sono composte da un presidente e da almeno 4 componenti, di cui almeno 2 docenti, scelti tra coloro che hanno collaborato con l’attività delle SSIS, e da altrettanti docenti universitari.
Dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, CGIL CISL UIL Scuola e SNALS hanno inviato un telegramma unitario al Ministero per evitare ulteriori ritardi all’espletamento delle prove, in considerazione anche del termine del 31 agosto per l’utilizzazione del titolo di abilitazione ai fini dell’inclusione nella seconda fascia delle graduatorie di istituto.
Testo telegramma
Bozza di Telegramma del DM relativo agli esami di stato delle SSIS
Vista la pubblicazione sul DM sugli esami per le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS), le sottoscritte OO.SS. richiedono a codesto Ministero di intervenire presso le Direzioni Scolastiche Regionali ai fini di accelerare le procedure necessarie allo svolgimento degli esami di Stato presso le stesse scuole di specializzazione.
Tale richiesta viene avanzata in quanto l’esplicitazione delle operazioni il 31 agosto p.v. consente:
a) agli specializzandi l’inserimento nelle graduatorie d’istituto per le supplenze brevi;
b) la possibilità da parte degli insegnanti supervisori di tirocinio in commissione esami SSIS, di fruire delle ferie, così come previsto dalla normativa.
CGIL Scuola
CISL- Scuola
Uil-Scuola
Snals
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici