Emergenze salariali e contrattuali del personale scuola: la Ministra Carrozza convoca i sindacati
Per la FLC lo stato di agitazione proseguirà fino a quando non ci saranno risposte chiare e soddisfacenti per i diritti dei lavoratori e per la qualità della scuola.


L’incontro tra le parti sociali e la Ministra Carrozza con all’ordine del giorno le questioni salariali del personale della scuola si terrà Il 28 gennaio, in concomitanza con la prima azione di lotta indetta dalla FLC CGIL a seguito della mancata conciliazione dello scorso 20 gennaio: il sin davanti al MIUR dei Dirigenti scolastici.
Bene ha fatto il Ministro a convocare le parti sociali. Ci aspettiamo almeno un po’ di chiarezza dopo tutto il caos che c’è stato negli ultimi giorni a causa della sequela incessante di comunicati governativi e di svariate circolari di MEF e MIUR tutti sullo stesso argomento (scatti di anzianità, MOF, posizioni economiche) ma spesso con indicazioni di tipo diverso. Adesso è arrivato il momento della chiarezza e dei fatti concreti sulle tante questioni rimaste aperte nonostante il recente D.L. “salva scatti” approvato dal governo venerdì 17 gennaio scorso.
In occasione dell’incontro chiederemo alla Ministra il rinnovo del contratto sia per la parte economica che normativa: la nostra organizzazione da tempi non sospetti, contrariamente ad altre organizzazioni che ne accettavano la sospensione, chiede con forza che sia ripristinato il diritto dei lavoratori della scuola e di tutti i dipendenti pubblici, al contratto di lavoro. Riterremmo invece gravissimo se si pensasse di procedere per via legislativa: su questo punto siamo pronti - e lo diciamo fina da oggi - a dare battaglia.
Alla Ministra chiederemo quindi un impegno politico e fatti concreti per mettere fine allo scempio dei diritti che si sta compiendo a danno di Docenti, ATA e Dirigenti. Sono stufi di subire continue vessazioni che fanno il male dei lavoratori e della scuola pubblica.
Queste le nostre richieste e i nostri obiettivi:
- risorse aggiuntive per gli scatti di anzianità
- rinnovo economico e normativo del contratto nazionale
- intangibilità delle risorse del MOF
- difesa delle posizioni economiche ATA
- pagamento indennità di funzioni superiori e di reggenza dei DSGA
- regolare pagamento dei supplenti temporanei e monetizzazione delle ferie
- difesa del salario di posizione dei dirigenti scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici