
Elezioni Espero, la FLC CGIL conferma il numero dei propri delegati nell'assemblea
I risultati delle votazioni del 2, 3 e 4 marzo 2010 con il riepilogo nazionale, per regione e provincia. La delegazione della FLC CGIL nell'Assemblea dei delegati è composta da 11 componenti.


>> Risultati finali elezioni <<
Si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell'assemblea dei delegati del Fondo pensioni "Espero".
Hanno votato poco più del 22% degli iscritti. Una percentuale molto inferiore a quella delle precedenti elezioni che avevano fatto registrare una partecipazione di circa l'80% degli aventi diritto.
Occorrerà riflettere in modo approfondito per individuare le cause di questo calo di interesse e capire se dipende dalla nuova modalità di votazione adottata o da altri motivi.
L’assemblea dei delegati appena eletta vede la conferma del numero dei componenti della delegazione della FLC CGIL (11 delegati); la UIL da 4 delegati passa a 5 e la Cisl da 10 a 12. Lo Snals perde tre delegati e dai 5 che aveva scende a due. ANP-CIDA e GILDA continuano a non essere rappresentati in seno all’assemblea che sostanzialmente mantiene il profilo che aveva in precedenza con alcuni spostamenti interni che irrobustiscono la presenza confederale.
L'assemblea precedente aveva lavorato bene fornendo un ricco contributo propositivo al Consiglio di Amministrazione che a sua volta ha gestito il Fondo con risultati più che soddisfacenti come è facile evincere dagli estratti conto dei singoli aderenti.
Certo, si può ancora migliorare, in particolare sull'aspetto che riguarda la trasparenza della gestione in termini di tempestività e leggibilità delle informazioni che vengono periodicamente trasmesse agli aderenti. Siamo certi che la nostra delegazione saprà farsi interprete di questa esigenza; la capacità di informare e così di rendere partecipi gli aderenti alle attività del fondo Espero è la condizione necessaria e ineludibile perché la partecipazione alle elezioni torni nuovamente ad alti livelli e perché le iscrizioni di nuovi aderenti trovino un rinnovato impulso.
Roma, 6 marzo 2010
_________________
Delegazione della FLC CGIL nell'Assemblea dei delegati del Fondo Espero
Lami Beniamino
Orsi Nara
Mannino Antonio
Franza Carla
Sacconi Maurizio
Trainati Rocco
Petrazzuolo Pasquale
Castelnuovo Rita
Conte Valter
Rubino Fulvio Salvatore
Pasquale Maria Lucia
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice