Elezioni CSPI: il lento spoglio dei dati. Su 7 regioni la FLC CGIL si conferma prima
Risultati parziali ma soddisfacenti per il nostro sindacato e i sindacati rappresentativi.


I risultati definitivi di 7 regioni (Lombardia, Liguria, Calabria, Toscana, Veneto, Sicilia, Emilia Romagna) nelle elezioni del CSPI danno la lista “Cgil-Valore Scuola” in testa con i consensi.
Lo spoglio dei voti prosegue con lentezza, ma d’altronde il Miur non ha fatto nulla per facilitare l’esercizio del voto e ha malamente nascosto il fastidio di averlo subìto. Lo prova il fatto che nel DDL governativo sulla scuola è prevista una norma ad hoc per esautorare il neo eletto Cspi dal dare i pareri sui provvedimenti attuativi dello stesso.
In ogni caso il campione di queste regioni è significativo, trattandosi di oltre 200 mila voti e di regioni con un numero altissimo di scuole.
Dunque la nostra soddisfazione è ampiamente fondata.
Attualmente il miglior risultato la Cgil lo raggiunge tra il personale Ata e i docenti di scuola superiore, ma i consensi sono molto buoni anche negli altri settori. I sindacati rappresentativi raccolgono larghissimi consensi e da questi primi dati è facilmente prevedibile che gli eletti nelle loro liste otterranno la maggioranza dei seggi elettivi (18) e la rinnovata collaborazione tra tutti i sindacati rappresentativi è sicuramente di buon auspicio, affinché il CSPI eserciti al meglio sua funzione istituzionale.
Queste votazioni, dopo quelle per le Rsu di qualche mese fa, confermano due cose importanti: la voglia di partecipazione sempre molto alta e la fiducia negli organismi collegiali. Due indicazioni di cui i parlamentari che stanno discutendo il ddl scuola dovrebbero tenere in conto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici