
Elezioni CSPI (ex CNPI): il MIUR fissa le elezioni per il 28 aprile 2015
Grazie alla battaglia della FLC la scuola potrà avere di nuovo voce in capitolo sui provvedimenti dell’amministrazione. Il MIUR fissa tempi stretti lasciando inascoltate le richieste del sindacato per un breve rinvio.


Il 28 aprile 2015 si vota per eleggere il CSPI (ex CNPI). Le liste per eleggere i candidati vanno presentate entro il 27 marzo.
E’ questo quanto ha stabilito il MIUR con l’Ordinanza Ministeriale 7/15.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) sostituisce il CNPI abolito dal Ministro Profumo nel 2013 e ha una composizione diversa da quella del precedente organismo: una parte è costituita da una componente elettiva e un’altra su designazione ministeriale. Alla scuola viene così restituito il suo organo di rappresentanza che potrà esprimere i suoi pareri sui vari provvedimenti che verranno presi dal Governo: si pensi che dal 2013 sono stati approvati numerosissimi Decreti e Leggi senza che la scuola potesse esprimersi in merito.
Ora, come ordinato dal Giudice Amministrativo, si applicherà quanto previsto dal D.L.vo 233/99 in materia di riordino degli Organi di rappresentanza dell’Istruzione di livello territoriale a partire dal suo Organo nazionale.
Ciò è il frutto di un strenua battaglia giudiziaria condotta dalla FLC CGIL a difesa della scuola e della democrazia e risultata vincente in tutte le sedi: TAR, Consiglio di Stato, di nuovo Consiglio di Stato di contro all’opposizione del MIUR, obbligato, alla fine, con sentenza del 18 febbraio scorso ad attuare quanto stabilito con propria ordinanza dal Prefetto di Roma in funzione di Commissario ad acta.
Dopo aver perso tutto questo tempo e aver adottato una tattica dilatoria e perdente, e dopo aver atteso inutilmente che passassero ulteriori 20 giorni (dal 18 febbraio scorso, data dell’ultima sentenza), il MIUR ha deciso di muoversi solo il 9 marzo convocando i Sindacati della Scuola. Ma non solo, esso ha anche respinto la richiesta, unitariamente avanzata in quella sede dalle Organizzazioni sindacali, di poter rinviare sia pur di poco la scadenza al fine di consentire agli stessi Sindacati e alle Associazioni democratiche della scuola di predisporre le liste e organizzare con tempi più distesi la partecipazione democratica. Riteniamo comunque che la partita rinvio non sia ancora chiusa anche perché mancano indicazioni chiare e precise per le scuole che stando all’O.M. dovrebbero muoversi già da domani con l’insediamento delle commissioni elettorale con scadenza 13 marzo. In queste ore stiamo valutando di avanzare formalmente la richiesta di breve rinvio in modo unitario con le altre OO.SS.
In ogni caso la scuola, non solo la FLC CGIL ha vinto una battaglia: non continuerà ad essere l’unica Istituzione della Repubblica a non avere la sua rappresentanza democratica.
Nei prossimi giorni daremo maggiori dettagli e commenteremo la citata e allegata OM 7/2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”