Educazione motoria nella primaria: la FLC CGIL scrive al ministero
L'introduzione per legge dell'educazione motoria nella scuola primaria sta creando problemi applicativi e comportamenti differenti sul territorio nazionale che condizionano gli organici. Occorre fare il punto della situazione.


Il prossimo anno scolastico 2022/23 sarà applicata la norma che introduce l’educazione motoria nella scuola primaria prevista dalla Legge di Bilancio 2022, con l’avvio graduale dell’insegnamento specifico di max. 2 ore settimanali nelle classi quinte.
Per la realizzazione dell’obiettivo la dotazione organica è stata ridefinita, perché si tratta di ore aggiuntive rispetto ai moduli già adottati nel PTOF (ad eccezione del modello a tempo pieno) e rubricate nella nuova tipologia di posto EM, che andranno assegnate in via temporanea ai docenti con titolo di accesso per le classi di concorso A-48 e A-49.
Nonostante le istruzioni operative contenute nella nota 14603 del 12 aprile 2022 siano precise, abbiamo riscontro di interpretazioni divergenti da parte degli UST circa l’individuazione del fabbisogno-orario da coprire: per questa ragione come FLC CGIL riteniamo importante sollecitare il ministero ad un chiarimento vista l’urgenza di far procedere fin da subito gli istituti nella corretta organizzazione del tempo-scuola.
L’occasione sarà utile anche ai fini della ricognizione sulle modalità di attribuzione delle supplenze a partire dalla necessaria aggregazione degli spezzoni già quantificati.
_________________
Roma, 11 luglio 2022
Al Dott. Stefano Versari
Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Dott. Filippo Serra
Direttore generale per il personale scolastico
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta incontro urgente – Avvio insegnamento educazione motoria
Vista l’introduzione dell’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria a partire dalle classi quinte nell’a.s.2022/23 e tenuto conto dei dati trasmessi dall’amministrazione nel confronto con i sindacati in tema di dotazioni organiche come da nota n.14603 del 12/04/2022, segnaliamo che dai nostri territori emergono divergenze di interpretazione della norma da parte di alcuni UU.SS.RR, con conseguenze gravi sull’impatto dei modelli-orari adottati dalle scuole, sulle stime dei posti e sui prossimi contratti di supplenza.
In ragione di ciò, quindi, chiediamo un incontro urgente per avere riscontro sulla prima fase attuativa del nuovo provvedimento; l’occasione offre motivo per chiarire anche la questione dell’attribuzione delle supplenze sulla nuova tipologia di posto EM, alla luce delle esigenze che vengono rappresentate.
Cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici