![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Educazione degli adulti – Incontro al ministero
Lunedì 4 novembre si è tenuto un incontro con le OO. SS. con all’ordine del giorno gli stanziamenti per l’EDA per l’anno finanziario 2002
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Lunedì 4 novembre si è tenuto un incontro con le OO. SS. con all’ordine del giorno gli stanziamenti per l’EDA per l’anno finanziario 2002.
Legge 440/97
Le risorse, pari ad € 11.940.000,00 (una cifra superiore a quella dell’anno precedente), saranno date agli Uffici Scolastici regionali per gli interventi prioritari fissati dalla direttiva 53 del 15/5/2002. Come già avvenuto negli anni scorsi, si è concordato che il 60% delle risorse sia destinato alle regioni del Centro nord e per il residuo 40% alle regioni dell’obiettivo 1 e alle regioni Abruzzo e Molise, in quanto queste ultime sono beneficiarie in maggior misura dei fondi CIPE e, in esclusiva, dei fondi PON.
Fondi CIPE
Corrispondono a € 8.632.937,10 e sono assegnati, in relazione ai criteri definiti dalla delibera CIPE, per il 15% alle Regioni del Centro nord e per l’85% alle Regioni del Mezzogiorno e alle regioni Abruzzo e Molise.
Mediamente i CTP riceveranno maggiori risorse rispetto l’anno finanziario 2001; non è ancora definibile l’entità precisa in quanto dipende dai criteri di distribuzione delle risorse da parte degli Uffici Regionali ai CTP che, si ricorda, vanno concordate con le organizzazioni sindacali.
Su richiesta delle organizzazioni sindacali presenti all’incontro, la dott.ssa Nardiello ha poi illustrato le linee generali su cui intende muoversi il MIUR per quanto riguarda il settore EDA.
In seguito alle modifiche del titolo V della Costituzione ed in attesa dell’approvazione del disegno La Loggia, con la quale si dovranno definire i requisiti minimi di titolarità dello Stato nel settore istruzione, l’intenzione del MIUR è di affidare all’EDA solo funzioni relativi all’alfabetizzazione funzionale della popolazione adulta nelle 4 aree linguistiche definite dalla direttiva 22, per cui saranno definite anche gli standard da raggiungere.
I processi d’integrazione saranno, invece, affidati alle politiche regionali, in base ad accordi tra regioni ed ufficio scolastico regionale.
In sostituzione del Comitato nazionale di cui all’accordo Stato regioni del marzo 2000, si prevede la costituzione di un gruppo di lavoro che renda sistematica la ricerca sulle competenze alfabetiche della popolazione adulta, mentre dovrà essere definita una nuova direttiva in sostituzione della direttiva 22.
Per quanto riguarda la secondaria serale, le modifiche ordinamentali sono collegate all’approvazione della legge sulla riforma dell’istruzione; si mantiene, in ogni modo, la possibilità di istituire CTP nella scuola secondaria, sempre in base ad accordi tra regione e di uffici scolastici. (Ga. Gio.)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
-
Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
-
Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
-
Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
-
Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici