Educazione civica: illustrate le linee guida per il nuovo insegnamento trasversale
Modificato l’impianto della precedente sperimentazione, permangono forti dubbi sulla realizzazione di un intervento così importante senza risorse e in un momento complesso.
Il 15 giugno 2020 durante l’incontro già previsto per la presentazione alle organizzazioni sindacali della bozza di ordinanza relativa allo svolgimento della sessione straordinaria riservata ai candidati esterni, il Ministero dell’Istruzione ha illustrato la proposta di decreto delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.
Il provvedimento contestualmente è stato trasmesso per il previsto parere al CSPI che, nella precedente proposta, si era espresso negativamente.
Già nella fase della sua stesura, come FLC CGIL avevamo rilevato le nostre perplessità e durante l’incontro di oggi abbiamo ribadito che, ancora una volta, pur considerando importanti e strategiche alcune attività della scuola, soprattutto in questa fase così complicata per i nostri ragazzi, si decide di realizzarle a costo zero.
Perché possa essere veramente realizzato, l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica deve poter contare su un monte ore e su un organico dedicato, mentre al momento rimangono poco chiare le attribuzioni delle responsabilità e la gestione delle 33 ore previste rispetto ai vigenti piani orari.
Sebbene sia stata superata la sperimentazione obbligatoria nella impostazione proposta dall’allora ministro Bussetti, le nuove Linee guida, a partire dal prossimo anno, dovrebbero prevedere in tutte le scuole di ogni ordine e grado la predisposizione a cura del Collegio dei Docenti di un curricolo integrato con la nuova disciplina e dei relativi strumenti di valutazione. Tali azioni saranno attentamente monitorate dal Ministero con modalità ancora da definire durante il biennio 2020/2022, ai fini della necessaria istruttoria per definire i traguardi di sviluppo delle competenze, gli obiettivi specifici di apprendimento e i risultati attesi.
In attesa di ulteriori approfondimenti e del parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, possiamo affermare comunque che il prossimo anno scolastico 2020/2021, in considerazione del difficile momento che stiamo attraversando, non ci sembra il momento più opportuno per impegnare i Collegi dei Docenti anche in questa profonda innovazione del curricolo. Soprattutto, non ci sembra il caso che, alla luce del notevole impegno che sarà richiesto nella predisposizione di attività articolate in gruppi, in turni, in modalità ancora tutte da predisporre, si proponga la complessità di un insegnamento trasversale ad organico invariato.
La FLC CGIL ritiene estremamente importante l’idea di consentire agli studenti uno sviluppo culturale, valoriale e una più approfondita consapevolezza critica sui temi della cittadinanza, ma tale centralità deve essere ribadita da scelte ordinamentali conseguenti, cioè individuando tempi, spazi e docenti dedicati ad una così rilevante funzione formativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici