Edilizia scolastica: anche questo anno scolastico inizia all’insegna dell’emergenza
L’ennesimo crollo di una parte di solaio e intonaco in una scuola in provincia di Crotone annuncia l’inizio del nuovo anno scolastico


L’ennesimo crollo di una parte di solaio e intonaco in una scuola in provincia di Crotone annuncia l’inizio del nuovo anno scolastico. Alcuni mattoni di un solaio e dell’intonaco della scuola materna di Le Catella di Isola Capo Rizzuto sono crollati ieri alla vigilia della riapertura della scuola dopo le vacanze estive. Per fortuna le due aule interessate erano vuote. Le aule sono state dichiarate inidonee e il comune ha disposto la chiusura della scuola spostando l’attività didattica nei locali della vicina scuola media.
Ancora una volta le sorti dei nostri figli sono affidate al caso! ancora una volta è stata sfiorata la tragedia!
Non possiamo dimenticare altri episodi analoghi accaduti gli anni passati! come non possiamo dimenticare che gran parte degli edifici scolastici italiani, per via del loro stato, possono rappresentare un pericolo quotidiano per chi ci studia e ci lavora.
Sui ritardi della messa a norma degli edifici scolastici gravano forti responsabilità da parte del Governo soprattutto in relazione al mancato stanziamento delle risorse necessarie. Come pure ci sono responsabilità da parte di alcune Regioni che ancora non sbloccano le esigue risorse assegnate per l’edilizia scolastica per il 2004.
E’ da tempo che la CGIL - CISL e UIL confederali e di categoria, denunciano lo stato in cui versano gran parte degli edifici scolastici che rappresenta una vera e propria emergenza.
Non finiremo mai di dire che rendere sicure le nostre scuole, tutelare la vita e la salute degli studenti e del personale, deve rappresentare la parola d’ordine da sottoporre all’attenzione del Governo che non può continuare a sottrarsi da questa responsabilità costituzionale.
A tutti deve essere garantito un luogo di studio e di lavoro sicuro.
Roma, 20 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici