E’ possibile l’adozione dei libri di testo pre-riforma Moratti, le case editrici confermano
In più occasioni abbiamo ricordato che, sulla base dell’art. 4 comma 5 del Dpr 275/99 (Regolamento autonomia scolastica), la scelta, l’adozione e l’utilizzazione degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, sono coerenti con il POF. Le decisioni in materia sono prerogativa dell’autonomia didattica delle scuole.


In più occasioni abbiamo ricordato che, sulla base dell’art. 4 comma 5 del Dpr 275/99 (Regolamento autonomia scolastica), la scelta, l’adozione e l’utilizzazione degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, sono coerenti con il POF. Le decisioni in materia sono prerogativa dell’autonomia didattica delle scuole.
Abbiamo anche più volte sottolineato che non sussista nessun obbligo ad adottare libri di testo conformi alle Indicazioni Nazionali, essendo queste ultime non sostitutive dei Programmi perché introdotte in modo illegittimo, come allegato al decreto 59, in via puramente transitoria e in attesa della procedura legittima.
Tutto ciò è ora confermato anche dalle case editrici.
Su precisa richiesta di alcuni insegnanti, alcune case editrici si sono dichiarate disponibili a ristampare i vecchi testi.
Pubblichiamo a proposito una notizia proveniente dal Coordinamento Bolognese.
Roma, 11 maggio 2004
___________________
Adozioni pre riforma: si può fare davvero! Il primo sì
SI POSSONO AVERE I TESTI NON RIFORMATI!
ECCO LA PRIMA RISPOSTA
Attenzione: c’è una novità sul fronte delle adozioni dei libri di testo che può scardinare alla radice i piani della Moratti e permettere, anche a chi non se la sente di fare l’adozione alternativa, di far valere le proprie ragioni e adottare sussidiario e libro di lettura dell’anno precedente alla riforma.
Alcuni insegnanti di Bologna hanno chiesto formalmente per iscritto al rappresentante della casa editrice ******** la disponibilità ad assicurare la fornitura di uno specifico libro di lettura e sussidiario (individuati tra quelli presentati lo scorso anno) al valore attribuito alla cedola di quest’anno ed il rappresentante ha messo per iscritto, nella sua risposta, tale disponibilità (tradotto: sono disponibile anche a ristamparli, qualora non li avessi, e ad incassare 19 euro invece di 24).
Questo apre uno scenario estremamente interessante, il cui percorso è questo:
1. si individua un libro di lettura ed un sussidiario pre riforma (richiedendoli in visione alle Case editrici se c’è tempo e disponibilità, o più rapidamente e sicuramente ai colleghi che li hanno usati gli scorsi anni);
2. si chiede per iscritto (tramite fax) al rappresentante della Casa editrice (o a più Case editrici, nel caso di più coppie libro+sussidiario individuate come coerenti con le proprie programmazioni didattiche) formale garanzia di disponibilità materiale ed economica (quel libro+quel sussidiario a 19 euro);
3. se si ottiene l’ o.k. scritto, si presentano all’interclasse ed al collegio le motivazioni didattiche e “legali” (si vedano le mozioni e le indicazioni sui siti: provvisorietà delle Indicazioni, vigenza dei Programmi dell’85, aderenza agli attuali Pof, autonomia didattica, libertà d’insegnamento, ecc) e tecniche (cioè la risposta positiva dell’editore) che sostengono e permettono la scelta di quel libro di lettura e di quel sussidiario;
4. si deliberano le adozioni, come ogni anno, negli organi collegiali, si riempiono i moduli tradizionali allegando la risposta dell’editore.
E’ ovvio che il percorso esemplificato per la scelta del libro di terza si può fare, “coniugandolo”, anche per la scelta del libro di prima o di seconda.
E adesso massima informazione e diffusione della notizia!
TEMPESTIAMO LE DIVERSE CASE EDITRICI, TRAMITE I LORO AGENTI, DI RICHIESTE SPECIFICHE E VEDIAMO SE, SULLA BASE DI QUESTA “BRECCIA” APERTA CON LA ****** SE NE APRONO ALTRE; FACCIAMOCI SAPERE QUALI CASE EDITRICI DANNO LA DISPONIBILITÀ E PER QUALI LIBRI
Coordinamento bolognese per la difesa del tempo pieno e prolungato
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola