
DSGA in ruolo dal 2000: pronti presso le nostre sedi provinciali i modelli per l'istanza di ricostruzione di carriera
I DSGA interessati si possono rivolgere, fin da subito, alle nostre sedi provinciali per la richiesta di revisione del calcolo della propria anzianità di servizio.


A seguito della pronuncia della Corte dei Conti dell’Abruzzo, avevamo messo a disposizione di tutti i DSGA transitati nello Stato dal 2000 un modello di domanda da presentare nella propria scuola di servizio.
Ora abbiamo anche predisposto dei modelli - facsimile di decreto e foglio di calcolo per effettuare la simulazione del riconoscimento dei servizi per la ricostruzione di carriera, da mettere a disposizione delle nostre sedi provinciali per tutti i DSGA interessati.
Stiamo, inoltre, verificando la possibilità di fare questa operazione direttamente sul sistema informatico Sidi.
I DSGA interessati possono, fin da ora, rivolgersi alle nostre sedi provinciali per fare la richiesta di revisione del calcolo della propria anzianità di servizio.
Questo consentirebbe a tutti i DSGA, anche a coloro i quali hanno già avuto una sentenza sfavorevole, di presentare una specifica istanza di ricostruzione della carriera al Dirigente scolastico della propria scuola di servizio, chiedendo la temporizzazione limitatamente al periodo precedente all'entrata in vigore del CCNL 2003 e la riformulazione di un nuovo decreto di ricostruzione con riconoscimento per intero dell'anzianità di servizio a partire dal 24 luglio 2003, sulla base della procedura e dei criteri riconosciuti validi dalla Corte dei Conti per l’Abruzzo.
Dopo la diffida al MIUR, affinché la questione venga risolta in modo definitivo e generalizzato per tutti i DSGA coinvolti, stiamo anche invitando i Dirigenti scolastici aderenti alla FLC CGIL a dare seguito alle richieste dei DSGA a vedersi riformulare la ricostruzione di carriera e a rispondere agli eventuali rilievi espressi dalle RTS chiedendo, comunque, la registrazione del nuovo decreto di ricostruzione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici