DPCM 2 marzo 2021: scuola, il Ministero dell’Istruzione su PCTO e didattica digitale integrata
Abbiamo chiesto chiarimenti sulle indicazioni inviate alle scuole per la realizzazione dei percorsi PCTO nelle zone rosse.


Con la nota 343 del 4 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione invia i necessari chiarimenti sull’applicazione del DPCM 2 marzo 2021 alle istituzioni scolastiche.
La nota non fa che confermare quanto da noi già sintetizzato, tuttavia il Ministero fornisce una propria interpretazione per la realizzazione delle attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nelle zone dove è prevista la sospensione dell’attività didattica in presenza: “Rispetto alle situazioni delle zone rosse e arancione scuro, e salvo diversa eventuale indicazione da parte delle Regioni, occorre che i DS verifichino la loro modalità di attuazione specifica: le attività che assumono la forma di alternanza scuola lavoro sono eventualmente svolgibili, nelle modalità e con i correlati protocolli previsti nelle sedi ove hanno luogo, così come le attività che prevedono l’utilizzo di laboratori; in modalità a distanza, negli altri casi.”
In realtà, l’articolo 43 del DPCM prevede per le zone rosse la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza, dunque anche di quelle di alternanza scuola-lavoro che, ricorda la nota ministeriale stessa, sono da intendersi come attività didattica a tutti gli effetti: l’unica eccezione è per le attività laboratoriali che potranno svolgersi in presenza ove ne sussistano le condizioni di sicurezza.
Sulla realizzazione dei percorsi PCTO nelle zone rosse abbiamo richiesto con urgenza un chiarimento al Ministero.
Infine, nel passaggio alla modalità della didattica digitale integrata, sarà garantita l’attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali ed ai figli di personale sanitario e di altre categorie di lavoratori le cui prestazioni siano ritenute essenziali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio