Dopo la richiesta della FLC CGIL il Miur convoca i sindacati sulle assunzioni, gli inidonei e le operazioni di inizio anno
Molte le questioni ancora da definire e su cui urgono chiarimenti


Dopo la richiesta formale inviata dalla FLC CGIL, che sollecitava un incontro urgente per affrontare le problematiche relative alle operazioni di immissioni in ruolo e più in generale sulle operazioni propedeutiche all’inizio dell’anno scolastico, il Miur ha convocato le OO.SS. per domani alle 10.30 presso gli uffici di Viale Trastevere .
La FLC ha già denunciato la grave situazione di disagio che si è venuta a creare a causa delle autonome e diverse interpretazioni della normativa fornite dagli uffici territoriali in assenza di indicazioni chiare ed univoche da parte dell’amministrazione centrale.
La convocazione, che arriva l’ultimo giorno utile per le immissione in ruolo, non potrà che registrare la situazione di caos che si è determinata e difficilmente potrà dare, in tempo utile, le risposte che i lavoratori e gli uffici territoriali hanno sollecitato in questi giorni.
La FLC nell’incontro comunque ribadirà:
-
l’assoluta contrarietà all'accantonamento dei posti che è una soluzione pasticciata che rischia di ridurre il numero complessivo delle immissioni in ruolo e confermeremo che non si deve perdere nessun posto in ruolo e che difenderemo con ogni mezzo e in tutte le sedi la stabilizzazione su tutti posti disponibili
-
la possibilità di utilizzare per le asssunzioni tutti i posti disponibili e non solo quelli dell'organico di diritto
-
la richiesta del totale ripristino delle surroghe in caso di assunzione di personale già di ruolo (come si è sempre fatto). Non ci sono motivazioni di carattere economico a sostegno di questa decisione perché, come abbiamo ampiamente dimostrato, con le dinamiche salariali previste dal contratto scuola l'operazione di surroga consente invece una riduzione della spesa
-
che il transito dei docenti inidonei nei ruoli degli AA e AT è un'operazione odiosa e demagogica che colpisce i lavoratori più deboli e danneggia tutti. Chiediamo di sospendere tutte le procedure già messe in atto e il rinvio di un anno delle operazioni con la contestuale utilizzazione, a partire da subito, delle quote accantonate per le immissioni in ruolo.
-
che l’acquisizione dei documenti e delle certificazioni attestanti l’attribuzione del punteggio della graduatoria, entro i tre giorni successivi la stipula del contratto a tempo indeterminato, rappresenta un inutile accanimento burocratico, sia nei confronti dei diretti interessati sia nei confronti delle scuola. Per altro le norme sulle autocertificazioni (DPR 445/00) prevedono che non sia il cittadino a fornire la documentazione ma lo stesso ente pubblico che la acquisisce attraverso i canali interni. Oltretutto la maggior parte dei servizi prestati sono reperibili attraverso il sistema informativo del MIUR e molta documentazione è già disponibile presso gli uffici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici