Documento congiunto CGIL scuola, CISL scuola, UIL scuola, CoNSVT (Coordinamento Nazionale dei Supervisori per il Tirocinio nelle SSIS) e Coordinamento dei Supervisori di Tirocinio nei CLFP
CGIL scuola, CISL scuola, UIL scuola, CoNSVT e Coordinamento dei Supervisori di Tirocinio nei CLFP giudicano positiva l’innovazione intervenuta nella formazione iniziale degli insegnanti


CGIL scuola, CISL scuola, UIL scuola, CoNSVT e Coordinamento dei Supervisori di Tirocinio nei CLFP giudicano positiva l'innovazione intervenuta nella formazione iniziale degli insegnanti costituita dal modello su cui sono state istituite le SSIS e il CLFP, pur con i limiti di funzionamento riscontrati su alcuni aspetti. I punti di forza di tale modello innovativo sono:
* Il percorso di formazione a cui concorrono le competenze teoriche disciplinari e didattiche messe in campo con pari dignità dall'Università e dalla scuola primaria e secondaria;
* L'inserimento nel percorso formativo del tirocinio assistito, in cui interagiscono, si realizzano e si verificano le competenze acquisite;
* La messa in campo di una nuova figura professionale specifica, il supervisore di tirocinio, in grado di svolgere una funzione di cerniera fra il mondo universitario e quello della scuola
* La collaborazione organica fra l'Università e la scuola attraverso il coinvolgimento delle scuole accoglienti nella realizzazione del progetto di tirocinio
1. Ritengono che l'interazione scuola/Università e l'esperienza a cui ha dato vita, oltre che per la formazione iniziale degli insegnanti, debbano essere l'asse portante anche della formazione iniziale e di quella in servizio;
2. Ritengono che nel percorso biennale della laurea specialistica previsto dal DdL Moratti debba essere presente con pari dignità rispetto agli altri momenti delle formazione il tirocinio assistito nel quale riveste un ruolo centrale la figura del supervisore di tirocinio;
3. Ritengono che la professionalità specifica dei supervisori di tirocinio, prima accertata con pubblico concorso per titoli ed esami e poi incrementata nell'attività di formazione presso SSIS e CLFP, sia una risorsa fondamentale da utilizzare al di là dei limiti di tempo dell'incarico finora assegnato;
4. Convengono sulla necessità di rafforzare e di riconoscere la funzione svolta dai supervisori di tirocinio in occasione del prossimo rinnovo del CCNL del comparto scuola attraverso:
* L'attribuzione di una quota di risorse per il salario accessorio ai fini del riconoscimento dell'impegno profesionale
* Il riconoscimento dell'esperienza di supervisore di tirocinio quale credito professionale.
Tale rafforzamento e riconoscimento è basato sul complesso di mansioni e incarichi effettivamente svolti, sinteticamente individuabili in:
Progettazione, coordinamento, organizzazione del tirocinio in raccordo con gli altri momenti di formazione nelle SSIS e nel CLFP e con le scuole accoglienti;
Valutazione in itinere e finali sia dell'attività di tirocinio sia del percorso complessivo di formazione degli specializzandi;
6. Convengono di rendere più sistematici i momenti di confronto fra OO.SS. e CoNSVT e Coordinamento dei supervisori nei CLFP, a partire da una consultazione nella fase di elaborazione della piattaforma contrattuale per quanto attiene alla formazione degli insegnanti.
Roma 15.02.2002
Per la segreteria nazionale CGIL scuola Fabrizio Dacrema
Per la segreteria nazionale CISL scuola Alfonso Rossini
Per la segreteria nazionale UIL scuola Franco Sansotta
Per il CoNSVT Ugo Gherner, Giovanni Marchese, Claudia Testa
Per il Coordinamento dei supervisori nei CLFP Maria Rosa Ardizzone
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici