
Esami di qualifica negli istituti professionali: per il 2012/13 confermate le disposizioni degli anni precedenti
Importante nota di chiarimento del MIUR.


Il Capo del Dipartimento per l’istruzione con la Nota 254 del 31 gennaio 2013 ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di effettuazione degli esami di qualifica negli istituti professionali per il corrente anno scolastico, per gli studenti che frequentano i corsi attivati in regime surrogatorio nell’a.s. 2010/11. La nota si è resa necessaria a seguito dei numerosi quesiti posti dai dirigenti scolastici degli istituti professionali nonché da indicazioni variegate fornite dalle varie regioni e dalle incertezze degli Uffici Scolastici Regionali.
Da un punto di vista ordinamentale, la nota del MIUR, dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento e citato in particolare l’intesa del 16 dicembre 2010 con la quale viene dato avvio dall’anno scolastico 2011/12 ai percorsi sussidiari di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) nell’ambito degli istituti professionali, chiarisce quanto segue:
- per il corrente anno scolastico gli istituti professionali statali rilasceranno, per l’ultima volta, i diplomi triennali di qualifica secondo il previgente tale ordinamento avendo attivato anche per l'anno scolastico 2010/2011 tali percorsi in "regime surrogatorio";
- a differenza del passato, gli esami di qualifica saranno sostenuti solo da coloro che, contestualmente all’iscrizione al percorso quinquennale, abbiano richiesto di conseguire al terzo anno la qualifica secondo il vecchio ordinamento;
- la coesistenza dei vecchi percorsi di qualifica con la “volontarietà” da parte dello studente di conseguire il diploma triennale, conducono a considerare gli esami per l’anno scolastico 2012/13 in regime surrogatorio “transitorio”.
Esami di qualifica
Gli esami di qualifica dovranno essere effettuati secondo le disposizioni di cui agli articoli 25, 26 e 27 dell’Ordinanza Ministeriale n. 90/2001. In particolare:
- l’art. 25 definisce i requisiti di ammissione dei candidati interni;
- l’art. 26 definisce le modalità di costituzione delle commissioni per l’esame di qualifica specificando che esse sono costituite “dal preside e da tutti i docenti e dagli insegnanti tecnico-pratici dell'ultimo anno di ogni classe del corso di studi, purché di materie oggetto d'esame, nonché da un esperto delle categorie economiche e produttive interessate al settore di attività dell'istituto non appartenenti all'Amministrazione dello Stato”;
- l’art. 27 definisce l’articolazione degli esami: punto A “Prove strutturate o semistrutturate e scrutinio”; Punto B “Prove d’esame”.
Tenuto conto che lo studente oltre al conseguimento della qualifica, ha chiesto di poter frequentare anche il percorso quinquennale, lo scrutinio previsto al punto A dell’art. 27 dell’OM 90/2001 deve prevedere una doppia valutazione: una finalizzata alle prove d’esame di cui al punto B dell’art. 27, l’altra all’ammissione alla classe quarta secondo quanto previsto dall’art. 4 del Regolamento sulla valutazione DPR 122/09.
Candidati esterni
I candidati esterni, purché in possesso degli specifici requisiti previsti dall’art. 28 dell’OM 90/2001 non sono tenuti a svolgere le prove strutturate o semistrutturate, ma devono sostenere:
- due prove di capacità relazionale e di abilità professionale;
- le prove orali su tutte le materie dell’ultimo anno, nonché prove scritte, orali, pratiche, come previsto dai programmi, sulle materie degli anni precedenti in relazione al titolo di studio posseduto.
Il voto finale, espresso in centesimi, è determinato dai risultati riportati nelle due prove di capacità relazionale e di abilità professionale, da quelli conseguiti sulle prove concernenti le materie dell’ultimo anno e sulle prove degli anni precedenti.
Titolo rilasciato
A conclusione degli esami relativi al corrente anno scolastico 2012/13, gli Istituti Professionali rilasceranno i titoli di qualifica del previgente ordinamento, "equipollenti" alle nuove qualifiche dell’Istruzione e Formazione Professionale sulla base di una specifica tabella di corrispondenza allegata all’intesa 16 dicembre 2010.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”