Rendicontazione sociale 2019 e rapporto di autovalutazione per il triennio 2019-2022. Incontro di informativa al Miur
In arrivo la circolare contenente le indicazioni operative alle scuole. Chiesto dalla FLC CGIL un differimento delle scadenze.
Si è svolto il 21 maggio al MIUR l’incontro di informativa sugli adempimenti delle scuole per la rendicontazione sociale prevista dal Regolamento sul sistema nazionale di valutazione DPR 80/2013 e per l’avvio del Rapporto di Autovalutazione (RAV) per il triennio 2019-22.
Come già indicato nella precedente nota del 18 ottobre scorso, al fine di armonizzare la tempistica del RAV con quella del Piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), per entrambi i documenti la scadenza è stata fissata al termine dell’a.s. 2018/2019, in modo da ripartire dall’a.s. 2019/2020 con il nuovo triennio.
L’amministrazione, rappresentata dal Direttore Generale della direzione per gli ordinamenti e il sistema di valutazione, dott.ssa Maria Assunta Palermo, ha illustrato alle OO.SS. la circolare con cui saranno fornite alle istituzioni scolastiche le indicazioni operative e la tempistica per la predisposizione della Rendicontazione sociale e del RAV 19-22.
Rendicontazione sociale
Secondo quanto previsto dall’art. 6 del DPR 80/2013, con la rendicontazione sociale le istituzioni scolastiche diffondono i risultati raggiunti attraverso indicatori e dati comparabili che mettano in collegamento quei risultati con gli obiettivi di miglioramento presenti nel RAV, allo scopo di assicurare la piena trasparenza dell’azione educativa e la condivisione di quei risultati con la comunità di appartenenza.
Attraverso l’attivazione di una piattaforma on line all’interno del portale del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), le scuole dal 30 maggio al 31 dicembre 2019 potranno evidenziare i risultati raggiunti nel triennio, utilizzando indicatori e dati precaricati nelle aree del RAV.
La struttura della rendicontazione sarà infatti articolata in 4 macro-aree (contesto e risorse, risultati raggiunti, prospettive di sviluppo, altri documenti di rendicontazione) nelle quali le scuole ritroveranno la descrizione degli elementi inseriti nel RAV, individuando quelli da rendicontare.
Rapporto di autovalutazione 2019 – 2022
Contemporaneamente all’avvio della rendicontazione sociale, le scuole dovranno elaborare il RAV per il successivo triennio dal 22 maggio al 31 luglio 2019, data entro la quale il documento sarà pubblicato nell’apposita sezione del portale “Scuola in chiaro”.
Il RAV, la cui struttura è stata ulteriormente semplificata, potrà comunque essere rivisto e ripubblicato entro il 31 dicembre 2019, in coerenza con gli eventuali aggiornamenti del PTOF.
Le nostre valutazioni
Come FLC CGIL abbiamo sottolineato la necessità che la predisposizione della rendicontazione sociale e del RAV siano caratterizzate dalla più ampia condivisione con il collegio dei docenti, al fine di consentire all’organo collegiale l’esercizio della piena responsabilità delle scelte educativo-didattiche dell’istituto e ai dirigenti scolastici di svolgere pienamente e legittimamente il loro ruolo di garanti della realizzazione delle finalità del Piano dell’Offerta Formativa a cui il RAV è strettamente collegato.
A tal fine abbiamo richiesto che la scadenza prevista per la chiusura del RAV 19-22 e per la sua pubblicazione sul portale Scuola in Chiaro sia collegata a quella prevista per gli aggiornamenti del PTOF 19-22 (31 ottobre) e che nella nota da inviare alle scuole non venga evidenziato alcun collegamento tra gli obiettivi del RAV e quelli della valutazione dei dirigenti scolastici, in attesa della nuova Direttiva sulla valutazione e del confronto sindacale previsto dal CCNL di area non ancora firmato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici