Precariato scuola: i sindacati chiedono un incontro alla 7° commissione di Camera e Senato
Richiesta unitaria di incontro alla 7° commissione di Camera e Senato per promuovere una azione legislativa che consenta un piano di assunzioni teso a risolvere definitivamente il grave problema del precariato docente ed ATA della scuola.
Il concorso a cattedre bandito dal MIUR non può essere la soluzione del precariato storico, poiché sono molti i precari abilitati che ogni anno prestano servizio nella scuola statale. Non può essere la soluzione per i docenti della scuola dell'infanzia cha avrebbero avuto diritto al potenziamento, ma ne sono pretestuosamente stati esclusi.
Il concorso avrebbe dovuto parlare alla situazione attuale e straordinaria, ma così non è stato, anche per la chiusura al dialogo utilizzata dal Ministero.
La FLC CGIL unitariamente a CISL scuola, a UIL scuola, allo Snals ha chiesto un incontro alla 7° commissione di Camera e Senato per discutere di un progetto legislativo che ridia speranza a coloro che temono che il tempo del lavoro a scuola stia finendo per loro.
__________________
Roma, 15 marzo 2016
Ai Presidenti delle Commissioni Cultura
della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica
Ai Componenti delle Commissioni Cultura
della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica
Oggetto: Richiesta audizione urgente sul tema del precariato della scuola.
Egregi Onorevoli e Senatori,
le scriventi Organizzazioni sindacali, maggiormente rappresentative, chiedono una audizione in tempi urgenti in relazione alla grave situazione che vive il precariato della scuola, nonostante le stabilizzazioni previste dalla legge 107 del 2015 e l’imminente concorso a cattedre. Proprio in relazione al concorso, abbiamo dovuto constatare che da parte del Ministero dell’Istruzione non c’è stata alcuna volontà di ascolto delle organizzazioni sindacali, che da sempre svolgono il ruolo di rappresentanza con una visione complessiva degli interessi in campo.
Siamo quindi a chiedere a voi una interlocuzione che ci permetta di porgere il nostro punto di vista e le conseguenti proposte che potranno nel prosieguo dell’attività parlamentare trovare il dibattito necessario per uno sbocco legislativo.
Certi dell'attenzione che Vorrete prestare alla nostra richiesta, rimaniamo in attesa della vostra cortese risposta.
Distinti saluti.
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici