Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”. Incontro con Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio
Promosso dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, l’evento potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Coordinamento.


“Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”: è il tema dell’incontro promosso dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua Scuola con Anna Oliverio Ferraris, docente ordinaria di psicologia dello sviluppo.
L’iniziativa, che si svolge in modalità on line, è in programma lunedì 4 luglio dalle ore 15.00 alle 17.00.
Coinvolti docenti, educatori e famiglie, chiamati a collaborare nella adozione di strategie idonee a fronteggiare gli effetti che le misure rese necessarie dall’emergenza pandemica hanno prodotto su apprendimento e sviluppo, con particolare riguardo alle fasce di età più basse.
Sulla locandina dell’evento, che vede tra i promotori AIMC, ANDIS, CIDI, CISL SCUOLA, FLC CGIL, FNISM, MCE, SNALS CONFSAL e UIL SCUOLA, è riportato il link da utilizzare per accedere alla diretta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici