La FLC CGIL per la ripresa delle attività in presenza e in sicurezza di tutto il sistema educativo e scolastico
La categoria sostiene le iniziative di mobilitazione indette dalla Funzione Pubblica CGIL.


La FLC CGIL condivide e sostiene le ragioni delle giornate di mobilitazione indette dalla Funzione Pubblica della Cgil che vedono le lavoratrici e i lavoratori del sistema integrato di istruzione e formazione da zero a sei anni, afferenti ai comparti contrattuali degli Enti Locali e della cooperazione sociale, impegnati nella richiesta di garanzie per la ripartenza in sicurezza delle attività in presenza. La piattaforma rivendicativa delle iniziative programmate in questi giorni su tutto il territorio nazionale - "più organici, più qualità, più investimenti" - esprime i bisogni essenziali per la ripartenza dell’intero sistema scolastico, compresi i settori statali e privati che la FLC rappresenta. Si tratta delle stesse istanze alla base dello sciopero unitario dello scorso 8 giugno, delle manifestazioni promosse dal movimento “Priorità alla scuola” cui la FLC ha dato e darà la propria convinta adesione e che, se non troveranno adeguate risposte nelle scelte della politica, ci vedranno nuovamente in campo per una nuova stagione di mobilitazione. Siamo pertanto a fianco dei compagni dei settori educativo e scolastico rappresentati dalla FP CGIL, consapevoli e convinti che rivendicare il diritto dei bambini e delle bambine alla formazione e all’istruzione fin dalla nascita è battaglia di civiltà e investimento per una società più equa, più solidale, più democratica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici