Concorso docenti abilitati: le domande per le commissioni dal 20 marzo al 9 aprile 2018
La domanda si presenta solo on line.


Con la nota 10031 del 20 febbraio 2018 il Miur ha comunicato che le domande per partecipare alle commissioni giudicatrici del concorso ordinario potranno essere presentate dal 20 marzo al 9 aprile 2018.
Ulteriori indicazioni sono state fornite con la nota 14192/18.
Le domande potranno essere presentate attraverso le istanze on line sul sito del Ministero (per i Docenti universitari e del settore AFAM è disponibile una specifica applicazione del CINECA).
Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi ad istanze online. È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire.
Le modalità di costituzione delle commissioni e i requisiti necessari per partecipare sono stati definiti nel DM 995/17.
Per la nomina da Presidenti possono presentare domanda Docenti universitari, Direttori di Istituzioni AFAM, Dirigenti tecnici e Dirigenti scolastici: gli ulteriori requisiti sono indicati nel DM 995/17.
Per la nomina da commissari possono presentare domanda i docenti della scuola statale e i docenti dell'AFAM (per gli specifici settori disciplinari) con un servizio di ruolo di almeno 5 anni nell'insegnamento/classe di concorso per il quale si presenta domanda.
Altri requisiti e titoli, indicati nel DM 995/17, avranno valore solo ai fini della priorità nella nomina, come avvenuto nel 2016. È comunque possibile derogare dal servizio di ruolo di 5 anni in caso di assenza di aspiranti e pertanto potrebbero essere nominati anche docenti che abbiano superato l'anno di prova e abbiano almeno 5 anni di servizio complessivi (incluso il servizio da precari).
Nel DM 995/17 sono anche indicati specifici requisiti per i commissari dei concorsi della classe di concorso A-23 (Italiano L2).
Ricordiamo che per i componenti delle commissioni di concorso non è previsto l'esonero dall'insegnamento e che i relativi compensi sono stati ridefiniti con il decreto interministeriale del 31 agosto 2016.
I compensi previsti sono:
Presidenti |
502,00€ |
Commissari |
418,48€ |
A questo compenso forfettario, si aggiunge 1,00€ per ogni candidato esaminato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo