Bonus docenti: il docente ha diritto di accedere agli atti relativi ai nominativi dei destinatari e ai relativi importi
La Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi, a seguito di azione patrocinata dalla FLC CGIL di Civitavecchia-Roma nord-Viterbo, ha riconosciuto il diritto del docente ad accedere agli atti relativi all’assegnazione del “bonus”.


Un docente di una scuola di Civitavecchia ha presentato formale istanza alla Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la decisione del dirigente scolastico che gli aveva negato l’accesso agli atti relativi all’assegnazione del “bonus” ritendendo che gli importi relativi a questo beneficio non possano essere oggetto di pubblicazione in quanto “dati personali” coperti da privacy.
La citata Commissione, così come già avvenuto in precedenti occasioni ha dato pienamente ragione al ricorrente riconoscendo il suo diritto ad accedere a tutta la documentazione richiesta in quanto la legge 241/90 afferma che “l’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza”.
Il diritto di accesso può essere negato solo in casi in cui i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza delle persone ma, secondo la Commissione, non rilevano nel caso in esame. Infatti, la distribuzione del “bonus” (come di tutte le altre forme di retribuzione accessoria) costituisce un procedimento comparabile ad una procedura concorsuale alla quale potenzialmente partecipata tutto il personale e di conseguenza non può escludersi il diritto degli interessati a conoscere le determinazioni adottate dall’Amministrazione nei confronti dei diversi partecipanti. Qualora non venisse consentito l’accesso verrebbero disattese le finalità di trasparenza e imparzialità che sono tenuti ad assicurare i pubblici uffici ai sensi dell’art. 97 della Costituzione.
La stessa Commissione, inoltre, ha evidenziato come anche il Tar Lazio con una recentissima sentenza (emessa a seguito di ricorso promosso dalla FLC CGIL) si sia pronunciato proprio sulla accessibilità dei documenti relativi alla procedura del “bonus”, compresi i nominativi dei destinatari degli importi.
La Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi ha pertanto accolto il ricorso e ha chiesto all’Amministrazione interessata di mettere a disposizione del docente la documentazione in precedenza negata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022