
Bonus docenti e ripartizione alle scuole: la FLC CGIL presenterà ricorso in Consiglio di Stato dopo il mancato accoglimento in primo grado
Il ricorso è stato presentato contro i criteri di distribuzione del “bonus” alle scuole che escludono i docenti precari.


La FLC CGIL farà appello nei confronti della sentenza con cui il Tar Lazio non ha accolto il ricorso avverso i criteri di ripartizione alle scuole delle risorse del "bonus" per la valorizzazione del merito del personale docente (Dm 159/2016 applicativo della L.107/2015).
Con questo ricorso la FLC CGIL ha chiesto di dichiarare la illegittimità del provvedimento impugnato in relazione a due profili:
a) la ripartizione delle risorse non può essere disposta considerando soltanto il numero dei docenti di ruolo in servizio nella sede scolastica ma in base alla dotazione organica di scuola (come indicato dalla stessa legge 107/2015) e quindi comprendendo anche i docenti a tempo determinato
b) il "bonus" non può essere riconosciuto solo al personale docente di ruolo ma deve essere corrisposto anche in favore del personale precario, in coerenza con il principio della parità di trattamento e non discriminazione tra personale a tempo determinato e indeterminato stabilito dal diritto europeo.
Il Tribunale ha dichiarato la carenza di legittimazione ad agire da parte del sindacato in quanto l'annullamento del provvedimento impugnato avrebbe potuto determinare un conflitto di interesse tra i docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato, tutti rappresentati dalla medesima organizzazione sindacale.
Un giudizio a nostro avviso controverso, poiché i giudici non hanno considerato che la finalità dell’azione della FLC CGIL è stata improntata ad una corretta applicazione delle stesse norme di legge nonchè ad un principio di equità di trattamento di tutto il personale docente sotto ogni punto di vista.
Per questi motivi la FLC CGIL ha incaricato i propri legali di presentare appello in Consiglio di Stato.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici