I docenti che hanno superato la prova scritta del concorso straordinario hanno diritto all'abilitazione: abbiamo sollecitato il Ministero a dare delle indicazioni concrete
Per noi chi ha superato il concorso è abilitato e ha diritto a iscriversi agli elenchi aggiuntivi alla 1a fascia GPS.


Da domani 16 luglio, e sino al 24 di luglio, saranno aperte le istanze per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi di 1a fascia GPS, per questo motivo tanti lavoratori che dopo anni di servizio hanno superato il concorso straordinario vorrebbero potervi accedere.
Le modifiche apportate al quadro normativo dal Decreto sostegni-bis rendono complessa la situazione, tanto che negli ultimi mesi abbiamo più volte sollecitato il Ministero dell’istruzione a dare delle indicazioni interpretative della norma che facessero chiarezza.
L’intervento del legislatore ha consentito che gli idonei entrassero nelle graduatorie per poter ambire alla stabilizzazione ed è vero che il DL 126/2019 all’art. 1 c. 9 lettera f) prevede espressamente che l'abilitazione all'esercizio della professione docente per la relativa classe di concorso sia acquisita dai vincitori della procedura immessi in ruolo all'atto della conferma in ruolo.
Tuttavia le parti della norma che riguardano gli idonei sono state solo parzialmente abrogate: ai fini dell’abilitazione è stata eliminata la richiesta di dover conseguire i 24 CFU e quella di dover sostenere una prova orale, mentre rimane in piedi la condizione di avere in essere un contratto di docenza a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica o educativa del sistema nazionale di istruzione.
È chiaro che stante la natura complessa e non sempre chiara dell’intervento realizzato dal legislatore occorra un chiarimento da parte dell’amministrazione teso a precisare come e quando potranno acquisire il titolo di abilitazione coloro che non rientrassero nelle immissioni in ruolo di quest’anno o che scegliessero di optare per l’assunzione su posto di sostegno.
Si tratta di una richiesta che abbiamo da ultimo ribadito nell’incontro di informativa sulle istruzioni operative delle immissioni in ruolo, ma che abbiamo anche risollecitato negli ultimi giorni, perché a dispetto di un impegno a fornire dei chiarimenti, a oggi non abbiamo avuto ancora alcun riscontro nel merito.
Riteniamo corretto dare delle risposte ai lavoratori coinvolti e un sistema di corrette relazioni sindacali si basa anche sulla volontà di dare delle risposte tempestive rispetto alle tante scadenze che si susseguono con ritmi incalzanti. È chiaro che anche l’amministrazione deve fronteggiare questi numerosi appuntamenti che il quadro normativo in costante evoluzione non rende semplici, ma un clima di collaborazione costruttiva tesa a far funzionare bene il sistema e limitare il contenzioso è per noi un segnale doveroso e che chiediamo con grande sollecitudine.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022