
DL Sostegni ter: la FLC CGIL avanza un emendamento per la proroga di tutti i contratti “Covid” fino a giugno
Richiesti ulteriori 200 milioni per garantire la proroga di tutti i contratti Covid fino al termine delle lezioni. Sollecitiamo un provvedimento urgente per rimettere la scuola al centro delle priorità del Governo. Organici, precarietà, dimensionamento, facenti funzioni DSGA, mobilità, investimenti rinnovo del Ccnl.


La FLC CGIL ha avanzato, tramite la CGIL, un emendamento al DL “Sostegni Ter” (DL 4/2022) che mira a garantire la copertura finanziaria necessaria alla proroga dei contratti Covid del personale docente e ATA fino a giugno.
Con l’emendamento si chiede un investimento di ulteriori 200 milioni, da aggiungere ai 400 milioni già stanziati in Legge di Bilancio, ma insufficienti ad assicurare la prosecuzione dei contratti fino al termine delle lezioni: si tratta di un impegno doveroso che lo stesso Ministero ha assunto in più occasioni e che non può più essere rinviato ulteriormente.
Contestualmente la FLC CGIL sta richiedendo che il governo vari un apposito decreto di misure urgenti per la Scuola, per garantire l’avvio del prossimo anno scolastico.
Nello specifico chiediamo:
- potenziamento degli organici docenti, educatori ed ATA;
- superamento del DPR 81/2009 per una revisione del numero degli alunni per classe, in modo da favorire la formazione di classi meno numerose;
- rimozione del blocco della mobilità per i docenti e per i DSGA: il recente CCNI sottoscritto soltanto dal Ministero e da un’unica sigla sindacale introduce il blocco interprovinciale a tutti i docenti ed ignora i DSGA neo assunti;
- rimozione dei limiti per la mobilità interregionale dei Dirigenti Scolastici;
- proroga delle disposizioni per coprire i posti DS e DSGA delle scuole con almeno 500 alunni negli a.s. 22/23, 23/24 e 24/25;
- avvio dei percorsi abilitanti e della procedura transitoria abilitante per i precari con 3 anni di servizio;
- definizione urgente di una procedura riservata di selezione per gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA con almeno 3 anni di servizio;
- valorizzazione professionale di tutto il personale docente e ata mediante lo stanziamento di ulteriori risorse aggiuntive in occasione del rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
- un investimento straordinario su Sidi per la semplificazione delle procedure amministrative.
Siamo convinti che la complessità delle problematiche specifiche del settore scolastico richieda una maggiore attenzione da parte del Governo e del Parlamento, attenzione che solo un provvedimento specifico può garantire, evitando che le norme riguardanti la scuola siano disseminate spesso in maniera incoerente nelle varie norme che si succedono l’una all’altra in questa fase convulsa della pandemia.
Riteniamo che la scuola abbia bisogno di essere riportata al centro delle priorità e degli investimenti del Governo, nella prospettiva dell’avvio del nuovo anno scolastico che dovrà rappresentare anche per la scuola la stagione degli investimenti e dell’innovazione previsti dal PNRR.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici