
Disfunzioni su NoiPA: la FLC CGIL sollecita un intervento per ripristinare la sua piena funzionalità
È urgente porre fine a questa interruzione del servizio prima del 25 novembre per consentire alle scuole di liquidare i compensi accessori spettanti al personale per le attività già svolte.


In data 23 novembre 2021, la FLC CGIL ha inviato una richiesta alla DGRUF e a NoiPA per sollecitare un intervento urgente sulle disfunzioni di NoiPA - che risulta bloccato da molto tempo - circa il caricamento e pagamento dei compensi accessori residui al personale scolastico.
E’ urgente porre fine a questa interruzione del servizio del sistema di pagamento del MEF prima del 25 novembre, data dalla quale non sarà più operativo per consentire alle scuole di liquidare i compensi spettanti al personale che ha già svolto le attività.
________________________
Roma, 23 novembre 2021
Al Dott. Alessandro Bacci
Direttore NoiPA
Ministero dell’Economia e delle finanze
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento per le
Risorse umane e finanziarie
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta d’intervento urgente sulle disfunzioni NoiPA circa il caricamento dei compensi accessori al personale scolastico.
La scrivente Organizzazione sindacale chiede un intervento sulla disfunzionalità di NoiPA – bloccata ormai da circa dieci giorni - al fine di consentire alle scuole il regolare caricamento e pagamento dei residui compensi accessori del Fondo dell’Istituzione scolastica.
Si sottolinea l’urgenza dell’intervento giacché, dopo il 25 novembre, non si potrà più operare sul sistema NoiPA con serio riflesso economico a danno del personale che da tempo attende la retribuzione relativa al lavoro prestato.
Restando in attesa di un cortese e sollecito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE