Disegno di legge “Delega al Governo per il riordino degli studi artistici, musicali e coreutici”: audizione alla VII Commissione del Senato
FLC CGIL: non si possono fare riordini senza investimenti e risorse.


Si è svolta il 14 giugno 2021 presso la VII Commissione “Istruzione pubblica, beni culturali” del Senato, l’audizione delle organizzazioni sindacali sul ddl 2020, Delega al Governo per il riordino degli studi artistici, musicali e coreutici.
La FLC CGIL considera importante la decisione della VII Commissione di sviluppare un confronto ampio e aperto sul ddl 2020 quale opportunità di discussione sullo stato dell’arte dell’insegnamento delle materie artistiche/musicali nel curricolo scolastico.
Al tempo stesso la FLC CGIL ha segnalato come
- per l’ennesima volta tutte le proposte inserite nel ddl non prevedono investimenti e sono a costo zero. In questo contesto molte disposizioni rischiano di creare aspre conflittualità con gli altri attori del sistema di istruzione.
- in nessun luogo viene affrontato il tema dell’integrazione dei disabili elemento distintivo del nostro sistema educativo.
- non sono chiari i rapporti tra questo provvedimento e l’apposita delega della legge 107/15 (D.Lgs. 60/17) e il successivo decreto ministeriale 382/18.
Appare, inoltre, singolare che non venga affrontato il tema dell’arte drammatica e in particolare del teatro tenuto conto che da quest’anno è stata avviata una sperimentazione dell’indirizzo “Teatro” in alcuni licei artistici italiani autorizzata dal ministero nel 2019.
La FLC CGIL ha inviato un documento di osservazioni e proposte sulla filiera musicale che appare l’aspetto preponderante dell’intero provvedimento, con la premessa che deve essere oggetto di apposito confronto il tema del teatro e del cinema nei percorsi educativi.
Nondimeno abbiamo ricordato che la FLC CGIL ha posto al Ministero dell’Università e della Ricerca la necessità di istituire un Tavolo nazionale sulla danza tenuto conto dell’ampiezza della presenza che hanno in tutto il Paese le scuole di danza di tutte le tipologie e delle competenze che stanno esercitando sulla materia le Regioni.
A questo link la registrazione dell’audizione. L’intervento della FLC CGIL è dall’inizio fino a 12’20’’.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici