Diritto allo studio (150 ore): i permessi per frequentare il corso di riconversione su sostegno non si computano nel limite del 3%
I chiarimenti del Miur.


Il Miur, su richiesta pressante della FLC CGIL, chiarisce, con la nota 13391/13 che i permessi necessari per frequentare i corsi di riconversione sul sostegno da parte dei personale docente in esubero (ivi compresi i docenti titolari C555, C999, A075 e A076), riconversione obbligatoria per legge da parte dell’amministrazione, non rientrano nel computo del 3% della quota di cui all’art. 3 del DPR 395/88.
Di conseguenza tutti i contratti regionali sulle modalità di utilizzo di questi permessi ne dovranno tenere conto, rendendo disponibile il monte ore per altre attività formative.
______________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Roma, 11 dicembre 2013
Prot. AOODGPER n. 13391
Uff. III
Agli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Agli Ambiti Territoriali Provinciali
LORO SEDI
OGGETTO: Permessi 150 ore per il diritto allo studio.
Facendo seguito alla nota prot. n. 12685 del 25 novembre 2013, si precisa che i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno di cui alla nota della DGPer n. 11235 del 20 ottobre 2013, emanata in applicazione del DDG n.7 del 16 aprile 2012, destinati ai docenti di ruolo appartenenti alle classi di concorso in esubero, costituiscono attività di formazione obbligatoria a cui è tenuta l’Amministrazione per legge e, pertanto, la loro concessione non influisce sul contingente del 3% fissato per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio di cui all’art. 3 del DPR 395/88.
per IL DIRETTORE GENERALE
f.to Il Dirigente Vicario
Gildo De Angelis
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici