Un filo diretto con le scuole per la semplificazione amministrativa: parte la rilevazione della FLC CGIL
Le scuole potranno segnalare direttamente criticità e disfunzioni. Le segnalazioni saranno utilizzate nel confronto con il MIUR.


Facendo seguito agli impegni assunti nell’incontro del 25 maggio 2017 il MIUR ha fissato al prossimo 12 giugno l’attivazione del tavolo tecnico sulla semplificazione amministrativa che si occuperà di individuare tra le “mille molestie burocratiche” che affliggono le scuole e il lavoro dei dirigenti scolastici quelle per le quali è possibile trovare soluzioni nel segno della razionalizzazione e della semplificazione amministrativa e quelle per le quali si rende necessario proporre interventi legislativi correttivi.
Al fine di effettuare una puntuale ricognizione delle problematiche presenti nelle scuole e portarle all’attenzione del tavolo, la FLC CGIL lancia una rilevazione nazionale rivolta ai dirigenti scolastici e ai DSGA che, con modalità che saranno rese note nei prossimi giorni, potranno segnalare le molestie da eliminare e le possibili soluzioni per ognuna.
Un sottile filo rosso collegherà le istituzioni scolastiche al MIUR, denunciando le mille molestie che appesantiscono il lavoro delle scuole e le distolgono dai loro compiti primari.
Attraverso la rilevazione le scuole potranno far sentire la loro voce e partecipare all’attività del tavolo. Rendiconteremo puntualmente sulle segnalazioni ricevute e sui risultati del confronto al tavolo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici