Il Tribunale di Forlì riconosce il diritto dei neo dirigenti all’integrità della retribuzione di posizione parte variabile
Primo importante risultato della vertenza promossa dalla FLC CGIL a tutela della retribuzione dei dirigenti scolastici vincitori del concorso 2017.


Come più volte denunciato dalla FLC CGIL, i dirigenti scolastici vincitori del concorso 2017 in 9 regioni su 18, si sono visti negato il diritto alla retribuzione di posizione parte variabile spettante, in attesa della firma del contratto integrativo dell’anno di riferimento.
Si tratta di una decisione fortemente contestata dalla FLC CGIL che, dopo aver diffidato gli USR inadempienti, ha sostenuto i dirigenti scolastici nella presentazione di decreti ingiuntivi accolti da tutti i tribunali ma opposti dall’amministrazione che ha instaurato diverse cause presso i tribunali del lavoro.
Nei giorni scorsi finalmente è arrivata la prima sentenza presso il tribunale di Forlì che, nel procedimento di opposizione al decreto ingiuntivo presentato da due dirigenti scolastici rappresentati dagli Avv.ti Isetta Barsanti Mauceri e Francesco Americo, ha riconosciuto il diritto dei due dirigenti a vedersi corrisposta la componente variabile della retribuzione di posizione corrispondente alla fascia di appartenenza della istituzione scolastica di titolarità, nonostante la perdurante assenza del Contratto Integrativo Regionale dell’a.s. 2019/2020.
È un’importante vittoria che sancisce il diritto di ciascun dirigente scolastico alla integrità della retribuzione, riconoscendo anche ai neo assunti l’ultrattività della retribuzione che viene applicata a tutti i dirigenti scolastici in servizio, in assenza della contrattazione integrativa relativa all’anno di riferimento.
Auspichiamo che a questa prima sentenza si aggiungano a breve altre pronunce favorevoli che ribadiscano l’illegittimità delle decurtazioni finora operate dagli USR, ripristinando il diritto alla parità di trattamento per tutti i dirigenti scolastici in servizio che la FLC CGIL continuerà a sostenere in tutte le sedi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici