Sit in dei dirigenti scolastici al MIUR: restano tutte le ragioni per scioperare il 12 dicembre
Il sottosegretario Faraone assume l’impegno di rispondere alle richieste dei dirigenti scolastici sul loro salario di posizione e risultato.


Si è svolta oggi, 4 dicembre 2014 davanti al MIUR, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, la manifestazione nazionale convocata dalle organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area V, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL e ANP CIDA, per ottenere:
- il ripristino dei livelli della retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti
- la restituzione al Fondo Unico Nazionale delle risorse dei dirigenti (RIA) indebitamente sottratte
- la riapertura della contrattazione
Durante il sit-in, al quale hanno partecipato centinaia di dirigenti scolastici provenienti da tutta l’Italia, si è svolto un incontro dei responsabili nazionali e regionali delle OO.SS. dell’Area V con il Sottosegretario del MIUR On. Davide Faraone e i rappresentanti dell’Amministrazione. All’incontro hanno dato un particolare contributo i dirigenti scolastici di tutte le regioni che hanno illustrato le motivazioni del gravissimo disagio dei dirigenti e le loro difficoltà quotidiane.
La manifestazione del 4 dicembre e suoi esiti non fanno venir meno nessuna delle ragioni per la partecipazione dei dirigenti scolastici allo sciopero generale del 12 dicembre.
Al termine dell’incontro è stato emanato il comunicato unitario che segue:
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS CONFSAL - ANP CIDA
MANIFESTAZIONE DEL 4 DICEMBRE 2014
LA “BUONA SCUOLA” HA BISOGNO DI DIRIGENTI MOTIVATI E RISPETTATI
Davanti al MIUR stamane centinaia di dirigenti provenienti da tutt’Italia hanno manifestato per esprimere il loro malcontento nei confronti dell’iniquo trattamento retributivo loro riservato. La questione è ben nota: i dirigenti sono vittime di una duplice ingiustizia. Oltre a quella storica, consistente nella mancata perequazione retributiva nei confronti della restante dirigenza pubblica alla quale non si pone rimedio per il perdurare del blocco dei rinnovi contrattuali, giunto ormai al quinto anno consecutivo, se ne è aggiunta un’altra altrettanto pesante. All’aggravarsi delle responsabilità e dei carichi di lavoro sempre meno sostenibili, accresciuti solo negli ultimi due anni nella misura di almeno il 25 %, si ha addirittura la pretesa di ridurre la retribuzione complessiva dei dirigenti scolastici per un’errata interpretazione della norma data dall’UCB/MEF.
L’insieme delle questioni è stato rappresentato all’attenzione del Governo nella persona del Sottosegretario all’Istruzione on. Davide Faraone da una folta delegazione di cui hanno fatto parte anche i rappresentanti sindacali del territorio a livello regionale.
Il Sottosegretario ha riconosciuto la legittimità delle richieste dei dirigenti assumendo l’impegno di affrontare la questione a livello politico attraverso un confronto col MEF all’indomani dell’approvazione definitiva della legge di stabilità. Ha anche riconosciuto che la questione non richiede un intervento legislativo e l’individuazione di risorse aggiuntive.
È stata fissata una prima data di riconvocazione del tavolo del confronto a livello ministeriale, che si riunirà mercoledì 10 dicembre prossimo venturo al fine di recuperare tutti i dati necessari per la ricostruzione della materia e per preparare l’istruttoria che faccia da supporto tecnico alla soluzione politica del caso.
La Manifestazione odierna è stata anche l’occasione per ascoltare da parte dell’Amministrazione le voci dei rappresentanti sindacali sul territorio, dalle quali sono emersi i diversi comportamenti degli uffici periferici del Ministero e delle Ragionerie territoriali, che rendono ancora più ingiusto il trattamento riservato alla categoria con decisioni fra di loro incoerenti e non coordinate.
Quello di oggi si può considerare un primo passo per la rimessa in carreggiata della questione. Ma naturalmente lo stato di agitazione continua fino alla definitiva risoluzione del caso, non escludendo se necessario il ricorso ad azioni giudiziarie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici