Semplificazioni amministrative: la FLC CGIL invia le sue proposte al MIUR
In vista dell’incontro di sintesi del 14 settembre 2017 la FLC CGIL ricorda i punti su cui occorrono risposte contro le molestie burocratiche che soffocano le scuole.


La FLC CGIL, con una specifica lettera indirizzata al Gabinetto del Ministro, ripropone, con uno specifico documento, in maniera sistematica le sue osservazioni e proposte in merito alle disfunzionalità amministrative che gravano sulle scuole.
Lo fa in occasione della convocazione del Tavolo tecnico di sintesi convocato per il 14 settembre dopo che nei mesi di giugno e luglio si erano svolti degli incontri in merito.
L’impegno del Ministero, su esplicita e reiterata sollecitazione della FLC, è stato quello di rispondere ad ogni punto che la stessa FLC ha avanzato.
Per questo abbiamo elaborato e sistematizzato tutte le questioni emerse al tavolo e tutte le proposte che abbiamo avanzato affinché il MIUR si misuri su ciascuna di esse, indicando la soluzione da praticare con lo strumento che si ritenga più adeguato, amministrativo, normativo, contrattuale o politico.
Per la FLC CGIL gli incontri di Tavoli tecnici sono stati un’occasione per continuare la sua storica battaglia contro le molestie burocratiche che soffocano le scuole.
Verificheremo al tavolo la reale volontà della controparte di affrontare definitivamente i problemi.
__________________
Roma, 8 settembre 2017
All’Ufficio de Gabinetto del
Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Oggetto: Tavoli Tecnici sulle semplificazioni amministrative MIUR/Sindacati: le proposte della FLC CGIL.
Trasmettiamo il documento allegato della FLC CGIL contenente “Catalogo riassuntivo di osservazioni e proposte in merito alle tematiche di semplificazione amministrativa” affrontate negli incontri MIUR/Sindacati di giugno/luglio 2017.
Il documento ha lo scopo di ricordare tutte le problematiche che la FLC CGIL ha sollevato nel corso degli incontri citati.
In esso, in correlazione con gli argomenti così come sono stati titolati e ordinati dall’Amministrazione, abbiamo avanzato per ogni punto specifiche proposte.
Ciò al fine di rendere produttivo l’incontro di sintesi convocato per il 14 settembre 2017.
A tale scopo abbiamo numerato ogni singola e specifica osservazione e proposta che attende risposta.
L’Amministrazione, infatti, si è impegnata a dare riscontro ad ogni problema, sia con proposte di immediata applicazione, sia con l’individuazione dello strumento adeguato (amministrativo o normativo o contrattuale), sia con un impegno di carattere politico, sia con l’esplicitazione della propria posizione.
Cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023