Ripresa della didattica in presenza: necessario consentire alle autonomie scolastiche rimodulare gradualmente il rientro degli studenti adeguandolo alle specifiche situazioni locali
L'ordine del giorno della struttura nazionale di settore della dirigenza scolastica sulla ripresa delle attività didattiche in presenza al 100%.


La struttura nazionale di settore dei dirigenti scolastici, riunitasi il 19 aprile, ha approvato all’unanimità il seguente odg. sulla decisione del Governo di far ripartire l’attività didattica in presenza nelle scuole a partire dal 26 aprile 2021.
I dirigenti scolastici della struttura nazionale di settore della dirigenza scolastica FLC CGIL, riunitisi il 19 aprile, preso atto della decisione del Governo di procedere alla ripresa delle attività didattiche in presenza con il 100% degli alunni e delle classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a partire dal 26 aprile, denunciano i gravi rischi connessi a tale scelta, a causa del permanere di criticità e problematiche, più volte evidenziate dalle OO.SS. e ben note all’amministrazione scolastica.
La presenza in moltissimi edifici scolastici di aule che non garantiscono il rispetto del distanziamento minimo previsto dal Protocollo di sicurezza nazionale, la sospensione della campagna vaccinale del personale della scuola, il mancato adeguamento dei trasporti pubblici, l’assenza di procedure efficaci per il tracciamento dei positivi e per la gestione dei casi di quarantena, la maggiore aggressività delle varianti del virus attualmente in circolazione sull’intero territorio nazionale, determinerebbero rilevanti e ingestibili problematiche che è necessario evitare.
I dirigenti scolastici della FLC CGIL chiedono pertanto al Governo e all’amministrazione scolastica centrale e periferica di consentire alle autonomie scolastiche di adeguare la ripresa dell’attività in presenza alle specifiche situazioni locali, anche prevedendo, se necessario, una graduale rimodulazione del rientro degli studenti con percentuali inferiori al 100%, in attesa di verificare le necessarie condizioni di sicurezza per gli studenti pendolari, il necessario coordinamento con le ASL e le più opportune forme di tracciamento, al fine di tutelare la salute e la sicurezza del personale della scuola, degli studenti e dei loro familiari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici