La valutazione dei dirigenti scolastici è tutta da cambiare
La Struttura Nazionale di Comparto dei dirigenti scolastici della FLC CGIL denuncia le criticità e i limiti di una procedura valutativa inaccettabile e dannosa.


Il 14 dicembre scorso si è tenuta la riunione della Struttura Nazionale di Comparto dei dirigenti scolastici della FLC CGIL con la presenza del nuovo Segretario Generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli.
Le relazioni e il dibattito hanno affrontato la grave situazione delle scuole e dei dirigenti scolastici e ribadito la necessità di un radicale cambiamento delle scelte dell’Amministrazione Scolastica che negli ultimi mesi hanno compromesso il buon funzionamento e limitato l’autonomia delle scuole e hanno peggiorato le condizioni di lavoro dei dirigenti scolastici.
Di seguito l’ordine del giorno della riunione.
____________
Ordine del giorno della Struttura Nazionale di Comparto dei Dirigenti Scolastici FLC CGIL
14 dicembre 2016
La Struttura Nazionale di Comparto dei Dirigenti Scolastici della FLC CGIL, riunita a Roma per discutere la situazione della dirigenza scolastica e lo stato di sviluppo del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici:
- conferma integralmente il giudizio critico già espresso sul funzionamento dell’amministrazione scolastica a livello centrale e periferico che continua a gravare le scuole e i dirigenti scolastici di oneri burocratici ed amministrativi e cerca di trasferire parte delle proprie competenze alle reti di ambito e alle scuole;
- conferma integralmente il giudizio negativo formulato sul sistema di valutazione dei dirigenti scolastici in via di costruzione sul quale non si è mai svolto il confronto negoziale chiesto più volte dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni Sindacali Confederali.
La Struttura Nazionale di Comparto dei Dirigenti Scolastici della FLC CGIL chiede una profonda revisione di tutto l’impianto della valutazione insieme ad un radicale cambiamento nelle relazioni dell’Amministrazione Scolastica con le scuole e con i dirigenti scolastici e il ripristino di corrette relazioni sindacali.
La valutazione che si va delineando per i dirigenti scolastici si preannuncia come un mero adempimento burocratico, del tutto distante dal vero lavoro che i dirigenti fanno ogni giorno nelle loro scuole, e presenta tutte le criticità già denunciate che derivano dallo stravolgimento della normativa contrattuale e dalla negazione del positivo contributo che può derivare dalla contrattazione dei processi di innovazione.
L’assenza di terzietà, di competenza e di esperienza dei valutatori che si stanno reclutando nelle diverse regioni in modo poco trasparente e molto disomogeneo, sarà denunciata dalla FLC CGIL così come sarà contrastata ogni intenzione di utilizzare la valutazione per limitare l’autonomia professionale dei dirigenti e obbligarli a comportamenti non condivisi dagli organi collegiali della scuola e dalla comunità professionale.
La Struttura Nazionale di Comparto dei Dirigenti Scolastici della FLC CGIL ha avviato la realizzazione di iniziative di informazione e di discussione in tutte le regioni sulla valutazione, sulla condizione della dirigenza scolastica e sulla situazione retributiva.
Roma, 14 dicembre 2016
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici