Gli impegni assunti dalla Ministra Fedeli sulla dirigenza scolastica debbono essere rispettati
Il comunicato unitario dei Responsabili Nazionali dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUS e SNALS CONFSAL.


Il 7 settembre 2017 i Responsabili Nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL sono intervenuti sulla mobilitazione della dirigenza scolastica con un comunicato unitario.
Di seguito il comunicato unitario.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Roma 7 settembre 2017
Comunicato unitario dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA - SNALS CONFSAL
Con la convocazione fissata al 14 settembre riprende il confronto con il Miur sulle tematiche più rilevanti per la condizione professionale dei dirigenti scolastici, dalla necessità della perequazione retributiva interna ed esterna alla valutazione, dalle condizioni di lavoro sino allo scottante tema della sicurezza degli edifici scolastici.
Questi nodi cruciali sono al centro del prossimo rinnovo contrattuale e sono, secondo le dichiarazioni rilasciate in più occasioni dalla stessa Ministra, all’attenzione del Governo.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL hanno a più riprese denunciato la situazione di evidente penalizzazione retributiva a danno della dirigenza scolastica rispetto alla dirigenza pubblica, alla quale rivendicano l’equiparazione all’interno del nuovo contratto.
Solo impegnando a tal fine le risorse necessarie il Governo darà prova di voler veramente riconoscere il valore dell’impegno e della determinazione di chi, in prima linea di fronte a ogni difficoltà, consente alla scuola pubblica di svolgere la sua funzione costituzionale, garantendone quotidianamente il funzionamento, e con esso l’esercizio del diritto allo studio sancito dalla Costituzione.
I responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL rivolgono un appello a tutti i dirigenti scolastici affinché sostengano, in questo momento decisivo per il loro futuro professionale, le iniziative volte a dare visibilità alle problematiche e alle richieste della categoria e diano forza a chi quelle problematiche dovrà rappresentare ai tavoli della trattativa.
Invitano i dirigenti scolastici a continuare la mobilitazione iniziata il 3 maggio e a partecipare alle assemblee sindacali unitarie calendarizzate nel mese di settembre
Rivendicano la riconduzione al tavolo contrattuale della valutazione dei dirigenti scolastici e risposte concrete sulla equiparazione retributiva.
Sollecitano i parlamentari della Repubblica a proseguire e condurre positivamente a conclusione l’iter già avviato per le necessarie modifiche legislative in materia di sicurezza nelle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici