Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
L’amministrazione resta ferma sulle proprie posizioni escludendo la possibilità di assunzione sulle sedi temporaneamente dimensionate. Confermata l’assenza di posti disponibili in Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Prevista per l’inizio della prossima settimana l’apertura della procedura di scelta della regione.


Si è concluso nella giornata di ieri 4 agosto il confronto sulla procedura delle assunzioni dei dirigenti scolastici per l’a.s. 2022/2023.
In vista dell’incontro, su richiesta delle organizzazioni sindacali, il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione la documentazione relativa alla procedura di autorizzazione ad assumere, da cui risulta che, a fronte di una richiesta del MI di 589 posti (545 nuove assunzioni e 44 trattenimenti in servizio), il MEF ha confermato solo 361 posti (317 nuove assunzioni e 44 trattenimenti), non autorizzando l’assunzione sui 228 posti relativi a sedi dimensionate per il triennio 2021/22-2023/24 che avrebbero consentito di esaurire la graduatoria del concorso nazionale 2017 e quella del concorso regionale Campania del 2011.
Tale decisione, oltre a penalizzare i vincitori di concorso che reclamano il diritto ad essere assunti in presenza di posti disponibili, ha determinato in Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia l’assenza di disponibilità di posti per i vincitori residenti in queste regioni che saranno costretti a spostarsi nelle regioni del centro nord o, nel caso specifico della Campania, non potranno essere assunti nonostante una Sentenza del Consiglio di Stato a loro favore, pur in presenza di posti che per i prossimi due anni sono dimensionati a tutti gli effetti per legge e che saranno assegnati in reggenza.
A chiusura del confronto, la FLC CGIL ha ribadito il profondo dissenso del sindacato sulla decisione di non applicare la legge che consente l’assunzione di dirigenti scolastici anche sulle sedi dimensionate temporanee e ha confermato il giudizio fortemente negativo sulla gestione complessiva della procedura assunzionale, sottolineando la mancanza di volontà politica da parte dei vertici del Ministero di motivare e sostenere la richiesta di assunzione, indispensabile ad assicurare i dirigenti scolastici al maggior numero possibile di scuole italiane.
La FLC CGIL ha infine formalizzato la richiesta di modificare la tabella di ripartizione dei 317 posti e mettere a disposizione dei 317 vincitori di concorso tutte le 390 sedi dimensionate che risultano disponibili dopo le operazioni di mobilità, per garantire a tutti maggiori opportunità di scelta nel momento in cui sarà aperta la piattaforma on line per la scelta della regione di assegnazione, a partire dall’inizio della prossima settimana.
A tutti gli iscritti che riterranno lesi i loro diritti a causa delle scelte operate dall’amministrazione scolastica la FLC CGIL ribadisce il sostegno e la tutela legale del sindacato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio